Noi adoriamo i paccheri! Questo enorme maccherone gigante di origine campana, molto legato alla cucina napoletana, il cui nome deriva da pacca ovvero grosso schiaffo a mano aperta; in effetti, una volta cotti e serviti in tavola, i paccheri assumono proporzioni enormi. Sembra che in passato, i paccheri, fossero chiamati anche "la pasta dei poveri" proprio perché con pochi pezzi ci facevi una porzione.
Se dopo aver cucinato la ricetta dei paccheri alla napoletana, e dopo aver amato alla follia i paccheri primavera, vuoi provare un primo piatto sostanzioso ed elegante, ti propongo di seguire la nostra ricetta con video e passo passo fotografico dei paccheri con pesto di pistacchi, burrata e guanciale. Questa ricetta è di esecuzione molto veloce, puoi fare tutto nel tempo che serve per cuocere la pasta.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 25 min
- Cottura 20 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Paccheri 400 gr
- Pistacchi sgusciati 150 gr
- Burrata 150 gr
- Guanciale 200 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 50 gr
- Parmigiano Reggiano 50 gr
- Aglio q.b.
- Basilico q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
1
In una ciotola metti in ammollo i pistacchi sgusciati, trascorso questo tempo scolali, mettili su un canovaccio pulito e strofinali usando i lembi dello strofinaccio, in questo modo rimuoverai la pellicina.
Prendi una pentola capiente e riempila di acqua potabile a temperatura ambiente, coprila con il suo coperchio e aspetta che arrivi a bollore. Una volta che l’acqua bolle devi salarla con un pugno di sale grosso. Dopo averla salata, aspetta che l’acqua riprenda il bollore e a questo punto cala i paccheri. Tieni a mente il tempo di cottura indicato nella confezione.
All’interno di un mixer inserisci i pistacchi, l’aglio, qualche foglia di basilico, il Parmigiano Reggiano grattugiato, un pizzico di sale, l’olio e, solo se desideri un pesto più cremoso, aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Frulla tutto per alcuni istanti. Aggiungi metà burrata, frulla fino a ridurre in crema.
-
2
Taglia il guanciale a fette non troppo spesse e poi a listarelle, mettilo in una padella antiaderente già calda, grande abbastanza da contenere anche la pasta una volta scolata, e rosolalo: dovrà diventare croccante. Quando il guanciale sarà cotto a puntino, toglilo dalla padella e mettilo su della carta assorbente per eliminare il grasso in eccesso, attenzione, non buttare il fondo di cottura del guanciale, ti servirà per la pasta!
-
3
Scola i paccheri al dente e versali nella padella con il fondo di cottura del guanciale. A fiamma spenta aggiungi il pesto di pistacchi, qualche cucchiaio di acqua di cottura e mescola, infine unisci il guanciale rosolato e servi subito!