La vera paella valenciana è una delle tante versioni di paella che, nello specifico, prevede l'utilzzo di carne (pollo e coniglio), molluschi (totani, calamari, cozze e seppie) e crostacei (gamberoni) nonché di verdure come fagiolini, peperoni e peperoncini. Insomma un connubio di sapori incredibile!
Con questa ricetta della paella farete sicuramente colpo!
Insomma avrete capito che questo tipo di paella è un piatto ricchissimo, a base di riso ma non solo! Ottimo da condividere con gli amici ma dall'esecuzione che prevede un po' d'attenzione nelle fasi di cottura. La Paella doc, infatti, deve essere cotta a puntino e deve presentare la tipica crosticina nella parte di riso che è a contatto con la paella, per questo si consiglia di terminare la cottura in forno o sul fuoco con l'utilizzo di uno spargifiamma. Provate ad abbinare i peperoni ripieni spagnoli!
Provate anche

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 6 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 25 min
- Cottura 45 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Riso Bomba 300 gr
- Gamberoni 8
- Cozze 200 gr
- Coniglio ½
- Pollo ½
- Seppie 1
- Totano 1
- Calamaro 1
- Fagiolini 200 gr
- Cipolle 1
- Passata di pomodoro 250 gr
- Peperoni rossi 1
- Peperoncino verde dolce - 2
- Zafferano 1 bustina
- Pimento dolce (facoltativo) - 1 cucchiaio da tè
- Pimento piccante (facoltativo) - 1 cucchiaio da tè
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Sale q.b.
Preparazione
-
2
Aggiungete i gamberoni che farete cuocere da entrambi i lati fino a che avranno cambiato completamente colore. A cottura completa, prelevateli dalla paella e metteteli da parte.
-
4
Disponete nella paella, con il fondo di cottura dei gamberoni, i pezzi di carne per farli rosolare uniformemente.
-
6
Spostate i pezzi di carne ben rosolati sui bordi della paella e aggiungete nel centro la cipolla affettata. Fatela soffriggere per bene, quindi spostate anch'essa sul bordo.
-
10
Tagliate i peperoni a pezzetti e uniteli nel centro della paella. Procedete allo stesso modo anche con i peperoncini verdi dolci.
-
11
Aggiungete tanta acqua tiepida da coprire tutti gli ingredienti. Mescolate per distribuire bene tutti gli ingredienti nella paella e cuocere per circa 30 minuti.
-
12
Aggiungete il riso nel centro della paella. Unite anche lo zafferano lasciato in infusione per 10 minuti in un bicchiere d'acqua tiepida.
-
13
Aggiungete il pimenton dolce o piccante se vi piace e tanta acqua da coprire tutti gli ingredienti. Aggiungete anche le cozze precotte e sgusciate.
-
15
Quasi al termine della cottura, aggiungete le cozze precotte e lasciate in metà guscio ed i gamberoni.
-
16
Terminate la cottura della paella in forno a 180°C per circa 10 minuti o fino a che il liquido non sarà completamente assorbito e il riso leggermente dorato in superficie.
Consiglio
-
La paella che ho mangiato a Valencia non è così...come mai?
Ci sono tante varianti, essendo un piatto tradizionale ogni famiglia magari fa delle piccole variazioni, ma questa è valenciana doc!
Quanto tempo prima posso prepararla?
In realtà non ti conviene prepararla prima perché è buona fatta al momento.