I pancake sono un classico dolce dell’American breakfast e da qualche anno stanno riscuotendo successo anche in Italia! I pancake integrali sono una variante senza uova e senza burro, ideale per una colazione sana e genuina. Come la versione classica, sono ottimi da accompagnare con miele o sciroppo d’acero, oppure frutta fresca e zucchero a velo. Una ricetta facile e veloce che i più pigri potranno preparare anche il giorno prima, così da avere l’impasto pronto da cuocere al mattino… con i pancake integrali farete il pieno di fibre ed energie per iniziare la giornata!
Prova anche i pancake proteici, quelli light o una sfiziosa versione salata, i pancake di patate.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 8 pezzi
- Difficoltà bassa
- Preparazione 5 min
- Cottura 20 min
- Costo molto basso
- Farina integrale 200 gr
- Latte 270 ml
- Zucchero di canna 50 gr
- Lievito per dolci 1 cucchiaio da tè
- Olio di semi di girasole 10 ml
- Olio di semi di girasole 10 ml
- Frutti di bosco q.b.
Per l'impasto
Per cuocere
Per guarnire
Preparazione
-
1
Per preparare i pancake versate in una ciotola capiente la farina integrale e lo zucchero di canna.
Aggiungete un cucchiaino di lievito per dolci e mescolate le polveri con un cucchiaio.
-
2
Versate metà del latte nel composto, unite l’olio di semi e mescolate ancora finché i liquidi non saranno stati assorbiti.
Aggiungete il latte restante e mescolate delicatamente per ottenere un impasto liscio e cremoso. Se si dovessero formare dei grumi schiacciateli con il cucchiaio contro il bordo della ciotola.
-
3
Spennellate una padella antiaderente con l’olio di semi; in alternativa potete utilizzare un foglio di carta da cucina imbevuta leggermente con l’olio.
Mettete la padella sul fuoco e scaldatela a fiamma bassa. Versate circa mezzo mestolo di impasto al centro della padella e lasciate che si spanda da solo. Cuocete per circa 2 minuti.
Quando inizieranno a formarsi delle bollicine sulla superficie girate delicatamente i pancake dall’altro lato, aiutandovi con una spatola da cucina. Lasciate dorare anche l’altro lato, ci vorranno altri 2 minuti circa.
Procedete in questo modo fino ad esaurimento dell’impasto. Man mano che cuocete i pancake impilateli uno sull’altro, in questo modo si manterranno caldi.
Servite i pancake caldi o a temperatura ambiente.
Conservazione
-
Conservate i pancake in frigorifero per massimo 3 giorni. L’impasto si può preparare anche il giorno prima e conservare in frigorifero coperto con pellicola.
Potete congelarli dopo averli cotti e lasciati raffreddare, separati da fogli di carta forno. Si consiglia di consumarli entro 2 settimane.
Consiglio
-
Potete realizzare una versione vegana dei pancake integrali sostituendo il latte vaccino con del latte vegetale, di riso o di soia per esempio.