Un pane da preparare in pochissimo tempo, senza accendere il forno? Ecco il Pane azzimo in padella, di origine ebraica, preparato con solo 2 ingredienti: acqua e farina. Il termine azzimo deriva dal greco “azymos” che vuol dire “privo di lievito”. Un pane davvero facilissimo da fare, realizzato con la farina di tipo 1 e pronto in un attimo, dato che non necessita di lievitazione. Comodo e digeribile, con la cottura in padella, lo realizzerete morbido: un mix tra una focaccina e una piadina. Perfetto come sostituto del pane, ma anche da farcire a piacimento, dato che si sposa con qualsiasi ingrediente. Non vi resta che provare il pane azzimo in padella.
Ecco altre tipologie di pane da preparare a casa:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 6 pezzi
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 7 min
- Costo molto basso
- Note: + 15 minuti di riposo
- Farina Tipo 1 300 gr
- Acqua fredda 160 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) per la cottura - q.b.
Preparazione
-
2
Lavorate i due ingredienti prima con una forchetta, poi impastate a mano prima nella ciotola, poi sul piano di lavoro.
-
4
Formate delle palline, facendole roteare sul piano di lavoro e coprite con un foglio di pellicola trasparente. Lasciate riposare l'impasto, solo per stendere più agevolmente le palline.
-
5
Trascorso il tempo, prendete una pallina e adagiatela sul piano di lavoro infarinato. Con il mattarello stendetela ad uno spessore di 3-4 mm, dando una forma circolare. Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta.
-
6
Scaldate una padella con un filo di olio, distribuendolo con l'aiuto di un foglio di carta assorbente e adagiate all'interno il primo disco di pane azzimo.
-
7
Fate cuocere a fiamma moderata per 3-4 minuti per lato, fino a quando risulterà leggermente dorata. Fate la stessa cosa con il resto delle palline.
Conservazione
-
Il pane azzimo in padella si conserva per 3 giorni, all'interno di un sacchetto alimentare di plastica, a temperatura ambiente. Si può anche congelare.
Consiglio
-
Per arricchire il sapore di queste deliziose focaccine, potete aggiungere all'impasto anche 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e mezzo cucchiaino di sale. Potete utilizzare anche della farina di tipo 0 o 00, diminuendo il quantitativo di acqua a ca. 130-140 g. Potete anche utilizzare la farina integrale, aggiungendo un goccino di acqua, se fosse necessario (rispetto alle dosi indicate in ricetta), fino ad ottenere un impasto morbido, omogeneo e lavorabile. Il pane azzimo in padella si presta anche ad essere arricchito con spezie come rosmarino e origano.