theWOM
Pane, pizze e lievitati

Cookaround

/5

Pane naan

Il pane naan è un tipo di pane tradizionale originario dell'Asia meridionale, particolarmente diffuso in India, Pakistan, Afghanistan e Bangladesh. Il naan è un pane di forma piatta, sottile e rotonda, che viene tradizionalmente cotto in un forno tandoor, un tipico forno a carbone o legna ad alta temperatura. Tuttavia, per riprodurre la ricetta del pane naan in casa, puoi ottenere un risultato ottimo anche con la cottura su piastra o padella

Il pane naan è buonissimo anche servito da solo o accompagnato da piatti tipo il pollo al curry, spezzatino o kebab. Grazie alla sua consistenza soffice e al sapore leggermente dolce, è un pane adatto ad essere portato in tavola con piatti di carne succosi e speziati.

Molto apprezzato anche in Italia per la sua facilità di esecuzione, oggi ti proponiamo questa ricetta base del pane naan con passo passo fotografico da cucinare in casa con le tue mani.

Servi il pane naan in occasione delle tue cene estive o quando vuoi gustare qualcosa di sfizioso e originale, in alternativa potresti provare anche queste ricette che potrebbero piacerti: 

Pane naan

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 8 pezzi
  • Difficoltà molto bassa
  • Preparazione 15 min
  • Cottura 15 min
  • Costo molto basso
  • Reperibilità Alimenti molto facile
  • Note: + 4 ore di lievitazione

    Ingredienti per l'impasto

  • Farina 00 500 gr
  • Yogurt bianco naturale 250 gr
  • Acqua 100 ml
  • Lievito di birra 10 gr
  • Sale 1
  • Ingredienti per l'intingolo

  • Olio extravergine d'oliva (EVO) 50 gr
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale 1 pizzico

Preparazione

  • 1

    Per la realizzazione del Pane Naan prendi una ciotola capiente, mettici la farina setacciata, lo yogurt e quasi tutta la quantità di acqua prevista per questa ricetta. Mescola gli ingredienti con un cucchiaio di legno. Sbriciola il lievito di birra nell’impasto e aggiungi la restante acqua.

    Ora inizia a impastare con le mani direttamente nella ciotola, aggiungi il sale, continua a impastare per qualche minuto, infine trasferisci l’impasto su un piano da lavoro. Lavora l'impasto con le mani fin quando non avrai ottenuto un panetto elastico e ben compatto, anche se risulterà ancora un po' "rugoso".

    Trasferisci l’impasto in una ciotola, copri con un coperchio o con della pellicola trasparente e lascia lievitare per circa 3 ore a temperatura ambiente. L'impasto deve raddoppiare. 

    N.B. i tempi di lievitazione cambiano in base alla temperatura circostante.

    Pane naan Pane naan Pane naan Pane naan
  • 2

    Dopo che l’impasto sarà raddoppiato, trasferiscilo su un piano da lavoro spolverato con poca farina, forma un salsicciotto e dividilo in 8 parti.

    Procedi a formare delle palline: prendi un pezzo, appiattiscilo con le mani, a poco a poco solleva i bordi dell’impasto e tira ripiegando verso il centro. 

    A questo punto capovolgi la pallina e, con un una mano chiusa come se dovesse formare una C,  inizia dei movimenti rotatori sul piano. In questo modo otterrai delle palline perfette e ben lisce. Procedi in questo modo per tutti i pezzi. 

     

    Pane naan Pane naan Pane naan Pane naan
  • 3

    Disponi le palline su un vassoio leggermente infarinato e coprile con un strofinaccio, lascia lievitare almeno un’altra mezz’ora, meglio un’ora. Passato il tempo di riposo, stendi le palline con un mattarello, dando una forma più o meno ovale, lo spessore deve essere di circa 1 cm.

    Metti la padella sul fuoco e falla scaldare molto bene, il più possibile. 

    Quando la padella sarà rovente, trasferisci un Pane Naan in padella, aspetta che si formino le bolle in superficie e gira dall’altro lato, lascia cuocere un minuto, controlla e, quando anche questo lato sarà dorato, il pane Naan è pronto! Procedi in questo modo per tutti gli 8 Naan.

    Prepara l'intingolo: Trita lo spicchio di aglio sbucciato e il prezzemolo, raccogli entrambi gli ingredienti in una ciotola, unisci l'olio extravergine di oliva e il sale, emulsiona con una forchetta e, man mano che i naan sono pronti, spennelali abbondantemente. 

    Pane naan Pane naan Pane naan Pane naan

Conservazione

  • Il pane naan si può conservare per 48 ore a temperatura ambiente, oppure puoi congelarlo per massimo 3 mesi negli appositi sacchetti. 

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - Via Gian Battista Vico 42 - 20123 MILANO, Italia - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata