Il pane senza glutine con olive e noci è un prodotto molto sfizioso perfetto per chi soffre di celiachia ma gustosissimo anche per tutti gli altri. Tutti conosciamo l'importanza di condividere a tavola ciò che viene preparato e questa ricetta è proprio l'ideale per essere condivisa e apprezzata davvero da tutti.
Il preparato pane e pizza della linea Amo Essere Senza Glutine è facilmente utilizzabile, la resa è perfetta e non c'è bisogno di aggiungere chissà quali altri ingredienti, contiene già anche la bustina di lievito dosata per il quantitativo di farina.
Se poi le olive e le noci non vi piacciono, potete sbizzarrire la fantasia ed aggiungere gli ingredienti che più preferite.
Scoprite anche come preparare una versione veloce, sempre sfiziosa con le olive: Pane con lievito istantaneo dal sito di Giallozafferano!

Dosi & Ingredienti
- Difficoltà media
- Preparazione 15 min
- Cottura 50 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Preparato pane e pizza senza glutine della linea "Amo Essere Senza Glutine" - 1
- Acqua tiepida 375 ml
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 25 ml
- Gherigli di noci 75 gr
- Olive conservate in olio extravergine d'oliva - 80 gr
Preparazione
-
1
Fate sciogliere il contenuto della bustina di lievito, già presente nella confezione, nell'acqua tiepida che avrete dosato in precedenza.
-
2
Prendete l'impastatrice oppure una bella ciotola capiente e versatevi tutto il contenuto della busta di preparato.
-
4
Azionate la macchina oppure dotatevi di pazienza ed iniziate ad impastare a mano per circa 5-10 minuti o finchè non avrete ottenuto un composto omogeneo.
Non vi aspettate che l'impasto s'incordi come avviene, invece, per gli impasti classici poiché non essendoci glutine la maglia glutinica non si formerà e l'impasto non sarà elastico.
-
5
Sminuzzate grossolanamente sia le olive che le noci ed incorporatele all'impasto mescolando con un cucchiaio fino a che non siano distribuite in modo uniforme.
-
6
Lasciate l'impasto nella ciotola e coprite con un foglio di pellicola trasparente. Riponete il tutto in un luogo tiepido in modo tale che l'impasto possa lievitare fino al raddoppio del volume iniziale, ci vorranno circa 2 ore.
-
7
Una volta lievitato, riprendete l'impasto e trasferitelo in una teglia foderata con carta forno e leggermente unta con olio extravergine d'oliva. Modellate l'impasto come più preferite: a ciabatta oppure tondo o ancora formate dei panini.
-
8
Infornate a 230°C per 50 minuti se la pezzatura è grande oppure 30 minuti per pezzature più piccole o fino a che la superficie del pane non risulti leggermente dorata.
Una volta cotto, lasciate riposare il pane qualche istante affinché possa disperdere l'umidità interna, quindi servitelo in tavola per gustarlo.