Il pane veloce integrale è una pagnotta casalinga semplice e gustosa. Un’ottima alternativa al classico pane che richiederebbe tempi di lievitazione molto lunghi. Con questa ricetta otterrete un filoncino morbido, dorato e croccante. Grazie all’utilizzo della farina integrale il pane veloce avrà un gusto rustico e casareccio, che lo renderà perfetto per accompagnare salumi e formaggi. Il pane veloce integrale risulta leggero e ben lievitato nonostante i tempi ridotti, perciò se avete voglia di fare il pane in casa, ma non avete tempo, questa è la ricetta giusta per voi!
Qui troverete altre varianti:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 1 pezzi
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 30 min
- Costo molto basso
- Note: Tempo di riposo: 90 Minuti
- Farina integrale 200 gr
- Farina 00 100 gr
- Acqua 175 gr
- Sale fino 5 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 5 gr
- Lievito di birra secco 5 gr
Preparazione
-
1
Per preparrae il pane veloce integrale all’interno di una ciotola versate la farina integrale, la farina 00 e il lievito di birra secco.
-
5
Impastate per bene con le mani fino ad amalgamare gli ingredienti. Lavorate l’impasto all’interno della ciotola o, se preferite, trasferitevi su una spianatoia.
-
7
Posizionate l’impasto ottenuto all’interno di una ciotola capiente. Coprite con della pellicola trasparente e mettete il tutto a lievitare nel forno spento ma con la luce accesa per almeno 1 ora. L’impasto dovrà raddoppiare il suo volume.
-
8
Trascorso il tempo necessario riprendete l’impasto e lavoratelo fino ad ottenere un filone. Cercate di dare una forma bombata e ben tesa. Posizionate il pane veloce integrale su una leccarda foderata con la carta da forno.
-
10
Coprite il pane con un canovaccio o con della pellicola trasparente. Mettete di nuovo a lievitare all’interno del forno spento con la luce accesa per circa 30 minuti.
-
11
Scaldate il forno a 250° in modalità ventilata. All’interno del forno inserite un piccolo contenitore con dentro dell’acqua. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura, infornate e cuocete a 250° per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 190° e proseguite la cottura per altri 20 minuti.
-
12
Sfornate, lasciate intiepidire su una gratella e servitevi pure il vostro pane veloce integrale.
Conservazione
-
Conservate il pane veloce integrale a temperatura ambiente chiuso in un sacchetto di carta per circa 2-3 giorni. Il pane può essere congelato una volta cotto. Al momento di servirlo fatelo scongelare in frigorifero e poi passatelo in forno per qualche minuto.
Consiglio
-
Potete sostituire il lievito di birra secco con 15 g di lievito di birra fresco da sciogliere nell’acqua tiepida. Potete aggiungere semi o frutta secca in base ai vostri gusti. Se in cottura, la superficie del pane dovesse scurirsi troppo, copritelo con un foglio di carta da forno.