Le panelle semplici sono delle deliziose frittelle di farina di ceci senza glutine, una ricetta tipica siciliana, da consumare come antipasto o tradizionalmente in un buon panino con il sesamo. Le panelle semplici si realizzano con pochissimi ingredienti, la versione che vi presentiamo oggi è quella che si utilizza nella provincia di Trapani, si differenzia da quelle Palermitane per l’assenza del prezzemolo tritato nell’impasto. In Sicilia è tradizione mangiarle per strada dai “panellari” dove si possono assaporare dei buonissimi “panini e panelle” semplici conditi con sale e pepe o con l’aggiunta di salse o succo di limone. Spesso si consumano come antipasto nei buffet, aperitivi o prima di una pizza, magari insieme a patatine e crocchette. Con questa ricetta, semplice e veloce, otterrete delle panelle che non si sfaldano in cottura, perfette da tagliare a fette o a cubetti, morbide e golose.
Venite a scoprire altre sfiziose ricette siciliane:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 8 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 20 min
- Costo molto basso
- Note: l'impasto di panelle va raffreddato prima di essere affettato per circa 2 ore
- Farina di ceci 500 gr
- Acqua 1,5 l
- Sale 1 cucchiaio da tavola
- Olio di semi per frittura q.b.
Preparazione
-
1
Per la realizzazione delle panelle semplici, mettete sul fuoco una pentola capiente con l’acqua e il sale. Quando avrà raggiunto il bollore, aggiungete a pioggia la farina di ceci. Mentre versate la farina mescolate con un cucchiaio.
-
2
Non preoccupatevi se si formeranno dei grumi. In tal caso, togliete dal fuoco la pentola e usate un frullatore ad immersione per eliminarli. Rimettete la pentola sul fuoco, che deve essere medio, continuate a mescolare per circa 15 minuti.
-
3
Passati 15 minuti, versate il composto di farina di ceci in una teglia cercando di creare un rettangolo alto almeno 5 cm. Livellate con un cucchiaio, bagnandolo continuamente nell’acqua fredda. Lasciate raffreddare completamente.
-
4
Quando sarà completamente freddo, eliminate la superficie secca. Procedete a tagliare prima delle strisce grandi circa 5 cm, dopo ricavate da questi rettangoli delle fettine spesse circa mezzo cm oppure fate dei cubetti.
-
5
Scaldate abbondante olio di semi e friggete le vostre panelle semplici. Cuocetele un po’ alla volta fin quando non avranno raggiunto una leggera doratura. Dopo passatele in un piatto coperto da carta assorbente, questo passaggio aiuterà ad eliminare l’olio in eccesso.
-
6
Mentre sono ancora molto calde, salate e pepate. Servite le vostre panelle semplici su un piatto di portata o farcite i vostri panini.
Conservazione
-
Per le panelle semplici, come per ogni fritto, non è consigliabile la conservazione. Invece è possibile congelarle prima della cottura. Quando vorrete consumare le vostre panelle, potrete direttamente friggere le panelle ancora surgelate.