Se camminate per le vie del centro di Napoli non potrete non mangiare uno dei più golosi e irresistibili streetfood partenopei, ovvero il panino napoletano! Un grande classico che da solo è un'esperienza da fare almeno una volta nella vita! Un impasto morbido e saporito, accoglie un misto di salumi e formaggi davanti ai quali davvero non si può resistere! Provate a farli in casa seguendo questa ricetta e vedrete che buoni che sono! Se volete fare anche un altro must napoletano, vi proponiamo la ricetta del casatiello!
Provate anche i cornetti salati!

- Farina 0 600 gr
- Farina Manitoba 400 gr
- Sugna 60 gr
- Acqua 600 gr
- Sale 20 gr
- Pepe nero 1 cucchiaio da tè
- Lievito di birra 6 gr
- Uova sode - 2
- Coppa o capocollo 100 gr
- Salame o mortadella - 100 gr
- Pecorino 100 gr
- Provolone dolce - 100 gr
- Provolone piccante 100 gr
Per l'impasto
Per la farcia
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta dei panini napoletani, impastate le due farine con la sugna ed il pepe. In questo caso è preferibile lavorare l'impasto in una planetaria dotata di gancio ad uncino, in mancanza di questa, potete tranquillamente anche impastare il tutto a mano nella classica maniera, solo con un pò di pazienza ed energia.
-
2
Quindi aggiungete anche il lievito e l'acqua poca per volta. Quando il composto si sta formando, aggiungete il sale e procedete ancora con la lavorazione dell'impasto fino a che non risulti ben incordato.
-
3
Riponete l'impasto in una ciotola infarinata, dopo averlo impastato brevemente a mano. Coprite la ciotola con un canovaccio umido e mettete a riposare in frigorifero per 12 ore.
-
4
Il giorno successivo riprendete l'impasto, tiratelo fuori dal frigorifero, lasciate lievitare fino al raddoppio del volume iniziale; poi con l'aiuto di una bilancia pesatelo e porzionatelo, dividendolo a metà.
-
5
Lavorate la metà dell'impasto, formando un rettangolo regolare, quindi iniziate a distribuire sopra il ripieno di salumi e formaggi che avrete preparato in precedenza e raccolti in una terrina.
-
6
Dopo avere distribuito bene il ripieno su tutta la superficie del rettangolo d'impasto, aggiungete sopra al ripieno anche le uova sode, tagliate a fette.
-
7
Arrotolate il rettangolo farcito, facendo attenzione a non far fuoriuscire l'impasto, formando un rotolo.
-
8
A questo punto tagliate il rotolo in tanti panini che trasferirete in una teglia, foderata con della carta da forno e ben distanziati l'uno dall'altro. Copriteli con un panno umido e lasciateli lievitare fino al raddoppio, all'incirca 2 ore.
-
9
Una volta trascorso il tempo di lievitazione e i panini hanno raddoppiato il loro volume è arrivato il momento di cuocerli.
Spennellateli con dell'olio e infornate a 180°C per 20- 25 minuti.
-
10
Il tempo di cottura dei panini napoletani è arrivato al termine, sfornateli e serviteli ancora tiepidi o freddi, a piacere.
Consiglio
-
Al posto della sugna cosa posso usare?
Lo strutto o la sugna sono proprio ciò che rende morbidissimo l'impasto, ma se non vuoi puoi usare l'olio di semi.