theWOM
Dolci, frutta e dessert

Cookaround

/5

Panna cotta alle fragole

Se c'è un dolce che piace sempre a tutti, grandi e piccini, è la panna cotta alle fragole. La sua preparazione è davvero semplice e verrà in maniera perfetta anche a chi non ha molta dimestichezza in cucina. Servita in monoporzioni risulta un dessert fresco ed elegante che già alla prima cucchiaiata conquisterà i vostri ospiti. Provate questa ricetta e se amate in maniera particoalre questo frutto, vi invitiamo a realizzare anche la ricetta di questa super golosa crostata con crema allo yogurt e fregole.

Panna cotta alle fragole

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 6 pezzi
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 15 min
  • Cottura 10 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Note: 6 ore di raffreddamento
  • Fragole 100 gr
  • Panna fresca 400 gr
  • Zucchero 75 gr
  • Latte intero 75 gr
  • Colla di pesce 8 gr
  • Per la salsa di fragole

  • Fragole 300 gr
  • Zucchero 100 gr
  • Maraschino 16 gr

Preparazione

  • 1

    Per preparare una panna cotta alle fragole perfetta dovrete partire proprio dalle fragole: lavatele e rimuovete il picciolo, quindi tagliatele a pezzetti conservandone giusto 6 per la decorazione finale.

     

     

  • 2

    Riunite le fragole appena tagliate in un pentolino, che sia sufficientemente capiente per poter contenere poi anche il latte e la panna, insieme allo zucchero semolato.

    Accendete il fuoco e lasciatele cuocere a fuoco moderato fino a che non siano completamente sfatte formando una sorta di salsa. Impiegherete circa 7-8 minuti.

  • 3

    A questo punto potrete aggiungere direttamente il latte e la panna, alzate leggermente il fuoco e portate il tutto quasi al punto di ebollizione. Nel frattempo mettete la colla di pesce in ammollo in acqua fredda.

  • 4

    Togliete il pentolino dal fuoco, filtrate il composto di fragole e panna e aggiungete la colla di pesce precedentemente ammollata e ben strizzata. Il composto alla fragola dovrà essere ancora molto caldo per poter permettere alla colla di pesce di sciogliersi alla perfezione.

  • 5

    Preparate 6 stampini monouso oppure, come i nostri, in plastica dura con un tappo sul fondo per facilitare l'estrazione delle pannecotte al momento dell'impiattamento.

    Distribuite il composto negli stampini e riponeteli in frigorifero per almeno 6 ore.

  • 6

    Almeno un'oretta prima di servire, dedicatevi alla salsa di fragole. Potrete prepararla con largo anticipo se volete, ma se non ce la fate un'oretta prima è il tempo giusto per consentire alla salsa di potersi raffreddare prima di utilizzarla.

    Lavate le fragole, rimuovete il picciolo e tagliatele a pezzetti. 

    Trasferitele in un bicchiere adatto al frullatore ad immersione, quindi frullatele fino ad ottenere una purea liscia ed omogenea.

    Per sicurezza e per un risultato migliore, passate la purea al colino.

  • 7

    Mettete sul fuoco un pentolino con lo zucchero, un cuchciaio d'acqua ed il maraschino e lasciate sciogliere il tutto.

    Quando lo zucchero si sarà completamente sciolto e il composto inizierà a bollire, potrete aggiungere la purea di fragole filtrata.

    Lasciate bollire la salsa per circa 5 minuti mescolando di tanto in tanto, quindi lasciatela intiepidire prima di utilizzarla per decorare le panne cotte.

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata