Panzerotti fritti scamorza e prosciutto cotto, croce e delizia di tutti i buongustai! In questo caso li abbiamo voluti farcire in modo calssico: prosciutto e scamorza. Potete decidere di farcirli come più vi piace, potrete sostituire la scamorza con della mozzarella o il prosciutto cotto con dello speck o della pancetta...insomma via libera alla fantasia!
Se la vostra preoccupazione è l'impasto, non abbiate paura! Si tratta di un impasto non lievitato per cui dovrete solo preoccuparvi di impastarlo sufficientemente a lungo da renderlo morbido e omogeneo.
Ed ora...mani in pasta! E se folete fare una serata dedicata al junk food, perché non provate anche il formaggio fritto?

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 30 min
- Cottura 30 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: 30 minuti di riposo dell'impasto
- AGGIUNGI AL TUO RICETTARIO
- Farina 0 500 gr
- Farina di grano duro o semola 200 gr
- Sale 15 gr
- Strutto 1 cucchiaio da tavola
- Acqua tiepida - 350 gr
- Prosciutto cotto 250 gr
- Scamorza 250 gr
- Passata di pomodoro q.b.
- Olio di semi per frittura q.b.
Per la pasta
Per il ripieno
Per la cottura
Preparazione
-
1
Quando volete fare i panzerotti fritti scamorza e prosciutto cotto Preparate come prima cosa gli ingredienti che vi serviranno per il ripieno: tagliate sia la scamorza che il prosciutto a pezzettini piuttosto piccoli.
Riuniteli in una ciotola e mescolateli bene.
-
2
Passate, ora, alla preparazione della pasta: riunite nella ciotola dell'impastatrice le farina, il sale e lo strutto. Azionate la macchina e fate lavorare a bassa velocità.
-
3
Aggiungete l'acqua piano piano e con la macchina in funzione. Quando le farine avranno assorbito bene tutta l'acqua, aumentate la velocità di lavoro e fate lavorare l'impasto per circa 5 minuti.
-
4
Quando l'impasto si sarà ben raccolto intorno al gancio e le pareti della ciotola risulteranno ben pulite, trasferite l'impasto sul piano di lavoro e lavoratelo velocemente a mano.
-
5
Riponete l'impasto ben lavorato in una ciotola, copritelo con un foglio di pellicola trasparente e fatelo riposare per almeno 30 minuti.
-
6
Riprendete l'impasto e stendetelo con il mattarello. Tagliate con lo stampo per panzerotti dei dischi di pasta che andrete a posizionare all'interno dello stampo.
Aggiungete un cucchiaio di farcia al centro e chiudete lo stampo per formare il panzerotto.
Procedete allo stesso modo fino ad esaurimento degli ingredienti.
-
7
Scaldate una buona quantità di olio di semi per frittura e tuffatevi i panzerotti appena realizzati.
-
8
Lasciate friggere fino a che i panzerotti non abbiano acquisito un bel colore dorato. Fateli scolare bene dall'olio in eccesso e serviteli ancora ben caldi.
Consiglio
-
Potrei cuocerli anche al forno?
Sì potresti anche ma ovviamnte fritti sono un'altra cosa!