theWOM
Primi piatti

Cookaround

/5

Passatelli in brodo

I passatelli in brodo sono un primo piatto tipico della cucina romagnola e marchigiana, la ricetta prevede di essere cucinata con ingredienti semplici e genuini, come il pangrattato, il parmigiano, le uova e le spezie. I passatelli sono una sorta di pasta fatta a mano, a forma di cilindretti, formati dall'impasto che esce dai fori larghi di uno schiacciapatate. I passatelli, per tradizione si cuociono in un brodo di carne profumato e saporito.

Segui la nostra ricetta con passo passo fotografico per cucinare in casa, con le tue mani, i passatelli in brodo, un piatto caldo e confortante, ideale per le giornate invernali o per le occasioni festive, come il Natale o il Capodanno.

Ti piace fare la pasta in casa magari per il pranzo di Natale? Ecco altre ricette che potrebbero piacerti:

Passatelli in brodo

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 20 min
  • Cottura 15 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti molto facile
  • Brodo di carne 1,5 l
  • Uova 3
  • Pangrattato sottile - 150 gr
  • Parmigiano Reggiano grattugiato 100 gr
  • Scorza di limone q.b.
  • Noce moscata q.b.

Preparazione

  • 1

    Se hai preparato il brodo in casa, è il momento di togliere i pezzi di carne e di verdura, mettili da parte, puoi usarli per farci un'insalata di carne. Se non ti piace trovare eventuali residui nel brodo, ti consiglio di passarlo attraverso un setaccio a maglie fini prima di rimetterlo sul fuoco per portarlo a bollore. 

    Mentre aspetti che il brodo si scaldi e arrivi a bollire, prepara i passatelli: metti le uova in una ciotola, aggiungi una presa di sale, e mescola velocemente. In un'altra ciotola versa il pangrattato, il parmigiano, la scorza di mezzo limone, una grattata di noce moscata e mescola. A questo punto aggiungi pian piano le uova, mescola con un cucchiaio fino al loro completo assorbimento.

    Passatelli in brodo Passatelli in brodo Passatelli in brodo Passatelli in brodo
  • 2

    Quando il pangrattato avrà assorbito completamente le uova, ribalta l'impasto sul piano di lavoro e impasta, compattando in un panetto.

    Passatelli in brodo Passatelli in brodo
  • 3

    Attendi che il brodo arrivi a bollore, solo a questo punto con lo schiacciapatate con i fori larghi almeno 5 mm, forma i passatelli. Prendi un pezzettino di impasto che possa entrare nello schiacciapatate e schiacciando forma i passatelli, quando saranno lunghi circa 5-6 cm, tagliali con un coltello e lascia che cadano direttamente nel brodo.

    Quando hai terminato di creare i passatelli, lascia cuocere un altro minuto e poi spegni il fuoco. I passatelli possono rimanere nel brodo senza alcun problema, quindi non ti affrettare a servire.

    Passatelli in brodo Passatelli in brodo
Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - Via Gian Battista Vico 42 - 20123 MILANO, Italia - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata