theWOM
Primi piatti

Cookaround

/5

Passatelli

I passatelli sono un piatto tipico della cucina emiliano-romagnola, ma anche delle Marche e di altre regioni italiane, soprattutto del centro. Si tratta di una pasta fresca a base di pane raffermo, parmigiano, uova, noce moscata e scorza di limone, che viene spremuta attraverso un apposito strumento chiamato ferro per passatelli, che crea dei cordoncini ruvidi e irregolari. Al giorno d'oggi è difficile trovare in commercio il ferro per passatelli, il quale viene sostituito egregiamente da un comune schiacciapatate a fori larghi.

I passatelli si servono solitamente in brodo di carne o vegetale, ma possono essere anche scolati e conditi con salse o sughi vari. La ricetta dei passatelli risale al Medioevo, quando venivano preparati con gli avanzi di pane per non sprecare il cibo. Oggi questa ricetta è considerata un piatto della tradizione e delle feste, soprattutto a Natale, Capodanno e Pasqua

Ecco altre ricette di pasta fresca che potrebbero piacerti:

Passatelli

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà molto bassa
  • Preparazione 15 min
  • Costo molto basso
  • Reperibilità Alimenti molto facile
  • Uova 3
  • Pangrattato grattugiato sottile - 150 gr
  • Parmigiano Reggiano grattugiato - 100 gr
  • Scorza di limone q.b.
  • Noce moscata q.b.

Preparazione

  • 1

    Cuciniamo insieme un buon piatto di passatelli come da tradizione: in una ciotola metti le uova e una presa di sale, mescola velocemente.

    In un'altra ciotola versa il pangrattato, il parmigiano, la scorza di mezzo limone grattugiata al momento e mescola.

    A questo punto aggiungi  pian piano le uova, mescola con una forchetta fino al loro completo assorbimento.

    Passatelli Passatelli Passatelli Passatelli
  • 2

    Quando il pangrattato avrà assorbito completamente le uova, inizia impastando con le mani direttamente nella ciotola, quando l'impasto si sarà compattato e formato un unico panetto, trasferiscilo su un piano da lavoro e continua a impastare. Appena tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, forma una palla e chiudila con la pellicola, falla riposare per circa mezz'ora.

    Passato il tempo di riposo, riprendi l'impasto, taglia dei pezzi e passali in uno schiacciapatate con i fori larghi almeno 5 mm, oppure nell'apposito ferro per passatelli. Taglia i passatelli quando saranno lunghi circa 5-6 cm. 

    Passatelli Passatelli Passatelli Passatelli

Cottura

  • Il modo più pratico per cuocere i passatelli è tagliarli direttamente sul tegame del brodo bollente. Tuttavia potresti aver bisogno di prepararli in anticipo, in questo caso tagliali sopra un vassoio di cartone leggermente infarinato, ricopri con della pellicola da cucina e riponi in frigo per non più di un giorno. 

Conservazione

  • Puoi congelare i passatelli stesi nel vassoio infarinato e chiusi in un sacchetto di plastica per alimenti per circa un mese.

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - Via Gian Battista Vico 42 - 20123 MILANO, Italia - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata