Pasta gamberi e zucchine, un primo piatto molto molto gustoso! La pasta gamberi e zucchine è proprio il giusto compromesso tra leggerezza e gusto, perfetta per chi vuole prestare attenzione a ciò che mangia senza perdere il gusto.
Se amate abbinare terra e mare questo è il piatto per voi!
Un piatto semplice, realizzabile con poche mosse, scoprite come lo prepara Luca Pappagallo e seguitelo passo passo per ottenere un piatto perfetto!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 15 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Pasta del tipo che preferite - 400 gr
- Zucchine lunghe - 2
- Gamberi già puliti - 350 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Spicchio di aglio 1
- Pomodorini ciliegino 4
- Basilico q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
1
Per preparare la pasta gamberi e zucchine, per prima cosa, lavate e spuntate le zucchine, dividetele a metà, poi tagliatele ancora a metà, questa volta nel senzo della lunghezza. Eliminate, se volete, la parte interna bianca dove sono presenti più semi. Ricavate dalle parti di zucchine, delle listarelle il più sottili e regolari possibili sempre nel senzo della lunghezza, in maniera tale da ottenere una cottura veloce e omogenea.
-
2
Fate scaldare un giro d'olio extravergine d'oliva all'interno di una padella. Aromatizzate l'olio con uno spicchio d'aglio lasciato in camicia e lasciate scaldare bene.
-
3
Per dare colore al piatto, dividete dei pomodorini ciliegino a metà e appena l'olio incominica a sfrigolare, uniteli nella padella assieme allo spicchio d'aglio. Aromatizzate il tutto con una foglia di basilico spezzettata a mano.
-
4
Unite in padella le code dei gamberi già puliti e a fuoco vivace, lasciate che prendano colore. Aggiungete nella padella le zucchine tagliate a listarelle e proseguite la cottura sempre a fuoco vivace.
-
5
Quando il condimento è quasi arrivato a cottura, portate a bollore in una capace pentola l'acqua. Appena l'acqua avrà raggiunto il bollore, salatela e mettete a cuocere la pasta, utilizzate il tipo di pasta che preferite. Lasciate cuocere fino a 2 minuti prima del termine di cottura.
-
6
Quando la pasta avrà raggiunto la cottura desiderata, eliminate dalla padella del condimento lo spicchio d'aglio. Aromatizzate il condimento, con una macinata di pepe, aggiungete altro basilico spezzetato a mano e a questo punto, aggiustate il tutto con un pizzico di sale.