Non esiste Pasqua senza pastiera e non esiste pastiera senza variazioni sul tema. La ricetta di oggi è infatti una pastiera rivisitata:La pastiera al cioccolato, potremmo definirla quasi una versione dark visto il colore del risultato finale, ottenuto con del cacao e del cioccolato fondente di ottima qualità.
Se anche tu sei un amante del cioccolato non puoi lasciarti sfuggire questa ricetta, un po' lunga nella preparazione ma, tutto sommato, senza particolari difficoltà nella sua esecuzione. Seguendo il nostro passo passo fotografico, anche tu potrai gustare questa meravigliosa pastiera cioccolatosa!
Preparati alla prossima Pasqua con queste ricette:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 8 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 40 min
- Cottura 80 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Farina 00 300 gr
- Strutto 150 gr
- Zucchero a velo 100 gr
- Cacao amaro 30 gr
- Uova 2
- Grano cotto 250 gr
- Latte 200 ml
- Cioccolato fondente 70 gr
- Ricotta vaccina 400 gr
- Zucchero di canna 250 gr
- Uova 3
- Essenza di vaniglia q.b.
Ingredienti per la pasta frolla
Ingredienti per la crema
Preparazione
-
1
Per prima cosa prepara la pasta frolla al cacao: versa la farina in una ciotola capiente e unisci lo strutto e lo zucchero a velo.
Aggiungi anche le uova e il cacao setacciato e inizia a lavorare con le mani fino a formare un panetto liscio.
Avvolgi la frolla nella pellicola e fai riposare in frigorifero per 30 minuti.
-
2
Mentre la frolla riposa, prepara la farcia, procedi in questo modo:
Versa il grano cotto in una pentola con il latte e fai cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti, o fino a creare una crema densa, spegni la fiamma.
Trita il cioccolato con un coltello e uniscilo alla crema di grano e latte, mescola bene per fare amalgamare gli ingredienti e lascia intiepidire.
-
3
Metti la ricotta in una ciotola e aggiungi lo zucchero, lavora il tutto con una forchetta per far amalgamare bene i due ingredienti.
-
4
Unisci anche le uova e mescolale agli altri ingredienti nella ciotola, infine aromatizza con un po’ d’essenza di vaniglia.
-
6
Prendi la frolla dal frigo e dividila in due pezzi, di cui uno circa il doppio dell’altro.
Stendi la parte più grande su un piano infarinato, con questo pezzo devi rivestirci uno stampo per torte da 22-24 cm.
Ritaglia la frolla in eccesso dai bordi e uniscila all'atro pezzo messo da parte.
-
7
Versa il ripieno dentro la pastiera. Stendi sottilmente l’impasto avanzato e taglia tante strisce larghe circa 1.5 cm: la tradizione vuole che le strisce in superficie siano 7, ma naturalmente puoi metterne quante ne vuoi.
Posa delicatamente le strisce ottenuto sulla superficie della pastiera e cuoci in forno preriscaldato in modalità statica a 180° per 50 minuti nella parte centrale.
Trascorso questo tempo, abbassa la temperatura a 170° e sposta la pastiera nella parte bassa del forno per altri 30 minuti.
Estrai la pastiera dal forno e falla raffreddare per almeno 3 ore prima di gustarla.
Completa a piacere con una spolverata di zucchero a velo in superficie.