La pastina grattugiata in brodo di verdure è un comfort food perfetto in tante occasioni, ideale per chi vuole portare a tavola un piatto leggero ma gustoso, ideale per grandi e piccoli. La ricetta è ovviamente semplicissima e vi tornerà utile nelle giornate di freddo intenso. Provate questa ricetta e vedrete che sapore!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Farina 150 gr
- Semolino 50 gr
- Uova 2
- Patate 2
- Carote 2
- Costa di sedano 1
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Cipolla piccola - 1
- Pomodorini tipo a piacere - 5
- Sale q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Acqua 1 l
- Parmigiano grattugiato oppure pecorino - q.b.
Ingredienti per la pastina
Ingredienti per il brodo di verdure
Ingredienti per condire
Preparazione
-
1
Quando volete preparare la pastina grattugiata in brodo di verdure, preparate prima di tutto il brodo di verdure. Pelate e tagliate a cubettini le patate e mettetele in una capace casseruola. Spuntate le carote, pelatele tagliatele a dadini e aggiungete la dadolata nella casseruola assieme alle patate.
-
2
Eliminate i filamenti esterni dalla costa di sedano, tagliatelo a fettine regolari e unitelo nella casseruola insieme al resto delle verdure.
-
3
Tritate abbastanza finemente un ciuffo di prezzemolo e una cipolla e aggiungete il tutto nella casseruola.
Infine dividete a metà i pomodorini, in quatto parti quelli più grandi e uniteli al resto delle verdure.
-
4
Versate nella casseruola sufficiente acqua in maniera tale da ricoprire completamente tutte le verdure. Aggiustate il brodo con un pizzico di sale e condite con un filo d'olio extravergine d'oliva.
Coprite e portate il brodo di verdure a cottura.
-
5
Mentre il brodo di verdure è in cottura, preparate la pastina. Raccogliete in una scodella la farina. Unite alla farina il semolino e date una prima mescolata.
-
6
Unite al composto di farina e semolino, le uova e mescolate il tutto da prima con una forchetta, quindi versate il composto sul piano di lavoro lavaoratelo velocemente con le mani e formate un panetto compatto.
-
7
Con l'aiuto di una grattugia, grattugiate il panetto di pasta formando così la pastina. Se notate dei pezzi più grossi di pastina, abbiate l'accortezza di sbriciolarli a mano, in maniera tale da avere una cottura omogenea.