La torta Pavlova è una ricetta di origine australiana, si narra che questo dessert così elegante sia stato creato nel 1926 in onore della ballerina russa Anna Pavlova durante il suo tour.
La torta pavlova è formata da una grossa meringa con una capiente conca al centro nella quale, come da tradizione, si mette della panna montata e della frutta a decorazione.
Questo delicato contenitore candido e dolce è davvero bello, farà un figurone in occasione di eventi eleganti, con la stessa ricetta puoi anche realizzare tante pavlove monoporzione, più pratiche in caso servano per un buffet.
Se vuoi realizzare una torta pavlova perfetta, segui la nostra ricetta con passo passo fotografico, ma prima guarda anche queste ricette che potrebbero piacerti:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 8 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 30 min
- Cottura 60 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Albumi equivalente di 4 uova - 125 gr
- Zucchero 250 gr
- Amido di mais 15 gr
- Succo di limone 15 gr
- Panna fresca 200 gr
- Zucchero a velo 20 gr
- Kiwi q.b.
- Fragole q.b.
- Lamponi q.b.
- Mirtilli q.b.
Ingredienti per la base
Ingredienti per la farcitura
Ingredienti per la decorazione
Preparazione
-
1
Versa gli albumi nella planetaria, o in una ciotola se utilizzi semplici fruste elettriche, montali a neve ben ferma, poi aggiungi lo zucchero in modo graduale e una volta che avrai finito con lo zucchero, aggiungi il succo di limone, infine l’amido.
-
2
Prepara la pavlova su una teglia foderata con carta forno, utilizza una sac à poche o semplicemente un cucchiaio e una spatola per modellarla. Se non hai molta manualità, ti consiglio di disegnare un cerchio sulla carta prima di procedere, puoi utilizzare una ciotola rovesciata e una matita.
Nel modellare la tua pavlova tieni presente che dovrai ottenere i bordi più alti, mentre ti servirà la parte centrale incava per poterla farcire.
-
3
Cuoci la pavlova per 60 minuti circa a 110°, spegni il forno e lasciala ancora dentro per altri 15 minuti. Una volta cotta, estrai la torta dal forno e aspetta che si raffreddi.
-
5
Lava accuratamente la frutta e asciugala, taglia i kiwi a fettine e alcune fragole a metà o a spicchi in base alle dimensioni.
Decora la pavlova con la panna montata e la frutta fresca. La pavlova è pronta, non ti resta che servirla.
Conservazione
-
La Pavlova può essere conservata in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni, tuttavia, la meringa potrebbe ammorbidirsi a causa dell'umidità della frutta fresca, quindi se dovesse avanzarne non avere grandi aspettative sul mantenimento della consistenza.