Ma che bella idea fare le pere alla grappa? Una ricetta molto semplice in realtà ma dal successo assicurato! Farle non è per niente difficile, anzi, seguendo i nostri consigli verranno ottime. Un bel fine pasto per i vostri ospiti, uno splendido regalo da fare alle persone a cui si vuol bene.
Conservare le pere nella grappa significa averle a disposizione sempre anche quando non sono più di stagione. Sono ottime anche per decorare i dolci, torte e semifreddi.
Provate con noi a realizzarle e se amate in modo particolare questa ricetta, provate a farla seguendo il nostro passo passo.
E se amate in modo particolare questo frutto dolce e delicato ecco per voi altre ricette con le pere:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Pere sode - 4
- Grappa ½ l
- Zucchero 100 gr
- Limone succo - 1
- Sale 1 pizzico
- Acqua q.b.
Preparazione
-
1
Per preparare le pere alla grappa, spremete un limone e versate il succo in una scodella. Aggiungete al succo di limone un pizzico di sale e lasciatelo sciogliere completamente, mescolando con un cucchiaio.
-
3
Dopo avere passato le carote nel succo di limone e sale, disponetele all'interno di una capace casserola, preferibilmente di acciaio. Aggiungete nella casseruola lo zucchero e ricoprite completamente le pere con dell'acqua. Coprite, accendete il fuoco e lasciate cuocere le pere per circa 15 minuti.
-
4
Trascorso il tempo di cottura indicato, controllate il grado di cottura delle pere con uno stecchino, dovranno risultare morbide ma sempre compatte.
Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare le pere nel proprio liquido di cottura. Una volta fredde, scolatele e travasatele, all'interno di barattoli di vetro.