La ricetta delle pesche ripiene alla piemontese, che bontà estiva, deliziosa e appagante! Si tratta di un dessert che stupisce per la sua armonia di sapori. La dolcezza delle pesche si fonde con la croccantezza degli amaretti e delle mandorle, mentre il cacao in polvere dona un leggero retrogusto amaro. L'aggiunta del rum conferisce una nota aromatica ed elegante, che completa questa delizia, tipica del Piemonte, in maniera sorprendente.
Servile per chiudere in bellezza una cena in famiglia o con amici, segui la nostra ricetta con video e passo passo fotografico per cucinare con le tue mani delle buonissime pesche ripiene alla piemontese!
Siamo in estate, tempo di pesche golose e succose, se ti piacciono puoi cucinarle anche così:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 15 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Pesche gialle 4
- Zucchero 50 gr
- Amaretti 40 gr
- Cacao amaro in polvere - 40 gr
- Mandorle pelate 40 gr
- Zucchero di canna 3 cucchiai da tavola
- Tuorlo d'uovo 2
- Rum 1 bicchierino
- Burro q.b.
Preparazione
-
1
Per preparare la ricetta delle pesche ripiene alla piemontese, procurati delle belle pesche mature e lavale, asciugale e poi tagliale a metà, rimuovi il nocciolo, se è ben saldato alla polpa, estrailo con un coltellino appuntito o con uno scavino tondo.
-
2
Aiutandoti con lo scavino, con il coltellino o con un cucchiaino, preleva della polpa che metterai in una ciotola. In questa fase fai molta attenzione a non rompere o tagliare la buccia delle pesche. Unisci lo zucchero e il cacao amaro alla polpa delle pesche nella ciotola.
-
3
Trita gli amaretti, meglio se con un mixer in modo da polverizzarli, aggiungili al resto degli ingredienti nella ciotola.
-
5
Riempi le mezze pesche con il composto, aiutati con un cucchiaino. Sistema tutte le pesche ripiene in una pirofila, rivestita con un foglio di carta forno, che le contenga tutte e che possa andare in forno.
-
7
Spolverizza la superficie delle pesche con dello zucchero di canna, versa anche il rum e, infine, spargi sulle pesche dei fiocchetti di burro. Inforna a 200°C. forno statico per circa 10-12 minuti.
Quando le pesche saranno cotte, toglile dalla teglia, posizionale su un piatto da portata e irrora le pesche con il caramello che si sarà raccolto in cottura sul fondo della teglia.
Consiglio
-
Servi le pesche ripiene alla piemontese con una spolverata di zucchero a velo e una pallina di gelato alla vaniglia.