Aprire un pranzo o una cena con un bel pinzimonio è sempre una buona idea, in qualsiasi stagione, anche se spesso si associa questa ricetta all’estate per la sua particolare leggerezza e per l’assenza di cottura. Il pinzimonio con salsa al prezzemolo, in particolare, è un'idea fresca e golosa per un antipasto sfizioso o per un aperitivo semplice, magari da fare in terrazza con un bicchiere di bollicine. Questo piatto può essere arricchito e personalizzato aggiungendo anche altre verdure di stagione, formaggi freschi e crostini abbrustoliti sfregati con aglio fresco e irrorati di olio buono. In tutti i modi, comunque, rimarrà sempre una ricetta ad alto impatto visivo e farà la goia dei palati più esigenti.
Per un buffet sfizioso consigliamo, insieme al pinzimonio queste scenografiche girelle di pasta sfoglia oppure questi deliziosi rotolini di zucchine

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 10 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Prezzemolo 50 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 90 gr
- Alici o Acciughe sott'olio 1
- Succo di limone 1 cucchiaio da tavola
- Sale q.b.
- Zucchine 150 gr
- Sedano 150 gr
- Carote 200 gr
- Pomodori oblunghi 150 gr
- Ciotola / Coltelli / Pelapatate
Ingredienti per la salsa
Ingredienti per il pinzimonio
Attrezzature
Preparazione
-
1
Per prima cosa preparate la salsa al prezzemolo. Per farlo potrete usare un tritatutto, un frullatore a immersione o un classico mortaio. Tritate il prezzemolo fresco con l’acciuga, l’olio extravergine d’oliva e il succo di limone, insaporendo con un pizzico di sale. Tritiamo fino ad ottenere una salsa densa. Trasferitela in una ciotola e tenetela da parte, protetta dalla pellicola trasparente
-
2
Passate, adesso, alle verdure. Per prima cosa lavatele ed asciugatele accuratamente.
Partendo dalle zucchine tagliate via le estremità e riducetele in bastoncini.
-
3
Tagliate il fondo del sedano, eliminando i filamenti sulle singole coste con un pela patate. Anche in questo caso tagliate le coste in bastoncini.
-
4
Fate la stessa cosa con le carote: pelatele con il pela patate e tagliatele a bastoncini. Il pomodoro, invece, andrà tagliato in spicchi e fatto un po’ scolare in un colapasta. Basteranno un paio di minuti.
Servite il pinzimonio di verdure insieme alla salsa al prezzemolo.
Consiglio
-
Il pinzimonio è uno di quei piatti che si può personalizzare in toto, intercambiando le verdure proposte e addirittura arricchendolo anche con dei formaggi e dei bastoncini di pane croccante.
Cosa ne pensate, ad esempio, di una versione che comprenda le foglioline interne e tenere del radicchio e delle noccioline di mozzarella? Possiamo anche aggiungere dei ravanelli affettati sottilmente, i peperoni sia rossi sia gialli, il finocchio a spicchi e anche le foglioline di invidia!
Anche la salsa al prezzemolo è una preparazione versatile: oltre ad essere utilizzata per intingere le verdure, può essere usata per arricchire crostini o insalate!
Conservazione
-
Il pinzimonio di verdure con salsa al prezzemolo va consumato subito, per evitare che le verdure diventino molli. La salsa al prezzemolo, invece, può essere trasferita in un barattolo e riposta in frigo per alcuni giorni, si conserverà profumatissimo e potrà arricchire i vostri piatti.