La pita è un pane molto antico di origine mediorientale, tipicamente diffuso nella cucina mediterranea, è conosciuto anche come pane arabo. Solitamente il pane pita si cuoce in padella, si tratta di un pane lievitato, steso a forma di disco con un mattarello, quindi ha la forma perfetta per questo tipo di cottura. Nella nostra ricetta, la Pita farcita alla greca è cotta in forno per pochi minuti.
La sua consistenza di questo tipo di pane è molto delicata e fa si che ben si sposa con i ripieni dai sapori più forti e speziati, come possono essere quelli della cucina greca, mediterranea e mediorientale. Oggi abbiamo farcito la nostra pita fatta in casa con un buon ripieno di peperoni e manzo, l'aggiunta di yogurt greco è quel tocco in più che fa la differenza tra una cena "a panini" e una cena degna di questo nome.
Segui la nostra ricetta con video e passo passo fotografico per deliziarti con questo goloso panino farcitom e prova tutte le ricette della cucina greca.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 30 min
- Cottura 20 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Note: + 3 ore per la lievitazione dei pani pita
- Farina 00 250 gr
- Acqua tiepida 150 ml
- Lievito di birra secco o 6 g. di lievito di birra fresco - 2 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 1 cucchiaio da tavola
- Sale ½ cucchiai da tè
- Fettine di manzo 400 gr
- Peperoni rossi - 2
- Rucola 100 gr
- Yogurt greco 125 gr
- Farina 40 gr
- Peperoncino q.b.
- Sale q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
Ingredienti per 4 pani
Ingredienti per la farcitura
Preparazione del pane pita
-
1
Per gustare la pita greca farcita interamente home made, partiamo con la preparazione del pane pita: metti la farina in una ciotola, fai sciogliere il lievito in un po’ d’acqua e uniscilo alla farina, infine aggiungi anche l’olio.
-
2
A questo punto inizia ad impastare aggiungendo l’acqua a poco a poco fino a quando tutta la farina è amalgamata.
-
3
Trasferisci il panetto sul piano da lavoro, completa con il sale e lavora, impastando con le mani, per una decina di minuti, fino ad avere un impasto liscio ed elastico.
-
4
Ungi una ciotola con un filo d’olio, sistema il panetto al suo interno, copri con della pellicola da cucina e lascia lievitare circa 2 ore e mezzo, al termine di questo periodo l'impasto deve essere raddoppiato.
-
5
Trasferisci il panetto su una spianatoia infarinata e dividilo in quattro parti, forma delle palline e da ognuna ricava un disco sottile il più possibile regolare. Copri nuovamente e lascia riposare altri 30 minuti prima della cottura.
-
6
Preriscalda il forno a 250 gradi in modalità statica, trasferisci i dischi su una leccarda rivestita con carta forno e cuocili per 8-10 minuti.
Appena cotti, trasferisci i panini dentro a dei sacchetti di carta per renderli ben morbidi.
Preparazione del ripieno
-
7
Ripulisci i peperoni privandoli della base, dei semi e dei filamenti interni, poi tagliali a listarelle e sciacquali sotto l’acqua corrente.
-
8
Taglia la carne a straccetti e condiscila con sale e peperoncino, infine passa gli straccetti in poca farina.
-
9
Scalda un filo d’olio in padella e aggiungi i peperoni, lasciali insaporire a fiamma vivace per qualche minuto. Aggiusta di sale e abbassa la fiamma, a questo punto lascia cuocere per altri 10 minuti, fino a che si saranno ammorbiditi.
-
10
Quando i peperoni saranno morbidi, aggiungi anche la carne in padella, falla rosolare per qualche minuto, mescolando con un cucchiaio di legno per fare insaporire il tutto, poi spegni la fiamma e unisci anche la rucola. La rucola non va cotta ma va bene che appassisca con il calore della carne.
-
11
Ora non ti resta che aprire a metà il pane pita e farcirli con il ripieno di carne e peperoni, aggiungi anche dello yogurt greco per renderli ancora più golosi!
Consiglio
-
Se ogni volta che hai voglia di mangiare il pane pita non ti va di cucinarlo, ti suggerisco di prepararlo in anticipo e poi congelarlo, ben chiuso in sacchetti per alimenti. Per velocizzare la successiva preparazione puoi già tagliarlo a metà prima di congelarlo.