La pizza bianca è un tipo di pizza che si prepara senza pomodoro. La versione romana della pizza bianca è una focaccia alta e morbida, spesso condita con olio d'oliva e sale, tuttavia, in molte regioni italiane, viene anche condita con rosmarino o altre erbe aromatiche. La pizza bianca è una ricetta antica che risale all'epoca romana, veniva cucinata con farina di frumento integrale o di farro impastata con acqua e olio di oliva, infine cotta nei forni a legna dei panifici romani insieme al pane.
Dopo questa breve lezione di storia, avrai certamente capito che stiamo parlando della pizza bianca che di solito si compra a tranci dal fornaio, quella che si mette in mano al bambino per una merenda mentre si passeggia per il centro, e che spesso non è proprio a buon mercato. Allora perché non farla in casa?
Questo tipo di pizza, una volta cotta, si può tagliare a pezzi e congelare negli appositi sacchetti per alimenti, all'occorrenza basterà estrarla e aspettare un paio di ore a temperatura ambiente per consumarla come se fosse fatta in giornata. E' quindi un'ottima idea da portare in ufficio per pranzo, o per merenda a scuola.
Per realizzare questa ricetta, noi abbiamo usato una planetaria, ma il procedimento si fa benissimo anche a mano. Segui il passo passo fotografico per ottenere una deliziosa pizza bianca alla romana!
Se non sei mai stanco della pizza, ecco qui le nostre migliori ricette di pizze italiane fatte in casa!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 84 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 40 min
- Cottura 10 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Note: + 18 ore per la lievitazione
- Farina 0 1 kg
- Acqua 750 gr
- Sale fino 20 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 2
- Lievito di birra 1 gr
- Planetaria / Teglia
Attrezzature
Preparazione
-
1
Versa la farina nell’impastatrice o in una ciotola capiente se impasti a mano, aggiungi il lievito e inizia a versare l’acqua fredda a filo man mano che verrà assorbita.
-
2
Una volta ottenuta una buona massa, quando l’impasto sarà ormai incordato, aggiungi il sale e la restante acqua in modo graduale.
-
3
Aggiungi due cucchiai di olio extravergine d’oliva e continua a lavorare l’impasto fino a completo assorbimento.
-
4
Ribalta il tuo impasto sul piano da lavoro, allarga il panetto e fai delle pieghe come nelle foto.
-
5
Procedi con la pirlatura roteando l’impasto fra le mani fino ad ottenere una pallina liscia, ben formata e ben chiusa sotto.
-
6
Sposta l’impasto in una cassetta da lievitazione con un filo d’olio sul fondo, o in una ciotola a tua disposizione, chiudi con coperchio o con pellicola trasparente e fai lievitare a temperatura ambiente per 10/12 ore circa.