Se nelle regioni del centro Italia esiste la crescia di Pasqua, pizza ripiena di tanto buon formaggio grattugiato, chiaramente esiste anche la controparte dolce, ed è la ricetta che oggi vogliamo cucinare insieme a te!
La pizza di Pasqua dolce ricorda molto nella forma la crescia di Pasqua, anche in questo caso si tratta di un lievitato, ma le similitudini finiscono qui.
la pizza di Pasqua dolce è molto radicata in Umbria e anche nelle regioni limitrofe quali la Toscana e le Marche. Con il nostro passo passo fotografico potrai ottenere un dolce meravigliosamente alto da servire a fette durante la colazione o la merenda di Pasqua.
Ecco altre ricette di Pasqua che voglio consigliarti:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 30 min
- Cottura 50 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Uova 5
- Zucchero 190 gr
- Lievito di birra 25 gr
- Acqua 100 ml
- Farina Manitoba 500 gr
- Burro 60 gr
- Strutto 60 gr
- Sale fino 1 pizzico
- Buccia di limone grattugiata q.b.
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaio da tè
- Canditi 150 gr
- Uvetta 150 gr
- Rosolio di cannella 50 ml
Preparazione
-
1
Sbriciola il lievito di birra in una ciotola, aggiungi l'acqua tiepida e con una piccola frusta o una forchetta, mescola fino a che il lievito non si sarà sciolto.
-
2
A questo punto in una ciotola rompi le uova, aggiungi lo zucchero e con l’aiuto di una frusta elettrica monta il tutto fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
-
3
Versa il burro fuso e fatto intiepidire, la scorza grattugiata del limone, l’estratto di vaniglia e il sale.
-
4
Aggiungi la farina a più riprese, quindi il lievito sciolto nell’acqua e continua a mescolare finendo di aggiungere tutta la farina, in ultimo unisci all'impasto il rosolio di cannella.
-
5
Quando l’impasto risulterà liscio e omogeneo coprilo con della pellicola da cucina e un canovaccio. Lascia lievitare l'impasto in forno spento con la luce accesa per circa due ore o comunque fino a quando sarà raddoppiato di volume
-
6
Quando l’impasto sarà lievitato aggiungi i canditi e l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata bene. Incorporali impastando con le mani direttamente nella ciotola.
-
7
Ungi di burro e infarina uno stampo alto in alluminio da 22 cm (va bene anche uno stampo per panettone da 1 kg). Scrolla la farina in eccesso e metti l’impasto nello stampo, lascialo lievitare in forno spento, coperto da pellicola e da un canovaccio, fino a quando arriva al bordo.
-
8
Cuoci la crescia in forno statico e preriscaldato a 180 ° per circa 50 minuti.
E' importante ricordarsi dopo i primi 15 minuti di coprire con un foglio di alluminio per evitare che la torta si bruci in superficie. Effettua questa operazione senza aprire troppo il forno e il più velocemente possibile, per evitare che l’impasto si sgonfi.
Dopo 50 minuti la pizza di Pasqua dolce è pronta, fai comunque la prova stecchino prima di sfornare. Prendi uno spiedino di legno o uno stuzzicadenti e infilalo per metà al centro della torta, estrailo subito e se ne esce pulito la torta è pronta. Se diversamente ne esce con dell'impasto attaccato, bisogna tenere il dolce qualche minuto in più.
Quando la pizza d pasqua dolce è pronta, estraila dal forno, sformala capovolgendola su una gratella da pasticcere e aspetta che si raffreddi.
Prima di servirla spennella la superficie della pizza dolce con dell'alchermes e cospargi di zucchero semolato.
Consiglio
-
Per velocizzare la preparazione dell'impasto, puoi servirti di una planetaria.
Conservazione
-
Come tutti i lievitati, anche la pizza di Pasqua dolce è buona per poco tempo dopo la preparazione, tuttavia se ne avanza puoi conservarla avvolta in carta stagnola in un luogo fresco.