La pizza tonno e cipolle è una delle varianti più popolari della pizza napoletana. Non si conosce con certezza l'origine di questa deliziosa farcitura, ma si presume che la ricetta sia nata per sfruttare gli ingredienti tipici della cucina mediterranea, come il tonno sott'olio, la cipolla e il pomodoro. Alcune fonti suggeriscono che questa pizza sia un classico in Calabria, dove si usa la cipolla rossa di Tropea, famosa per il suo sapore dolce e delicato.
C'è anche chi sostiene che la pizza tonno e cipolle sia una specialità napoletana, dove si aggiunge anche la rucola per dare un tocco di freschezza e colore. Se vuoi preparare una festa guarda la raccolta di ricette cocktail e stuzzichini.
In ogni caso, la pizza tonno e cipolla è una preparazione semplice e gustosa, che richiede solo una base di impasto lievitato, passata di pomodoro, tonno sott'olio ben sgocciolato e cipolle affettate sottilmente e ripassate in padella con un po' di olio. La mozzarella è facoltativa, ma vuoi aggiungerla, dovrai farlo solo negli ultimi minuti di cottura per evitare che rilasci troppa acqua.
Segui la nostra ricetta con passo passo fotografico per gustare una pizza tonno e cipolla davvero golosa, morbida e alta come quella della pizzeria!
Se ami la pizza ecco per te un bel ricettario pieno di pizze golose da fare in casa:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 40 min
- Cottura 15 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Note: + 12 ore di riposo
- Farina 0 500 gr
- Acqua 350 gr
- Sale 12 gr
- Lievito di birra 1 gr
- Salsa di pomodoro 300 gr
- Mozzarella 200 gr
- Tonno sott'olio 200 gr
- Cipolle bianche 100 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Sale q.b.
- Origano q.b.
- Foglie di basilico q.b.
Ingredienti per la base
Ingredienti per la farcitura
Preparazione
-
1
Versa la farina nel cestello dell’impastatrice, se non ne hai una, puoi usare una semplice ciotola e impastare a mano procedendo allo stesso modo.
Aggiungi il lievito e l’acqua fredda a filo, ricorda che è molto importante versare l’acqua a filo in modo da non fare errori e da garantire la formazione della maglia glutinica.
-
2
Una volta incordato l’impasto, aggiungi il sale e continua con la restante acqua lavorando l’impasto fino a completo assorbimento.
-
3
Ribalta l’impasto sul piano da lavoro, dai la forma circolare e spostalo in una ciotola unta con un filo d’olio extravergine.
Copri l’impasto con pellicola e lascialo lievitare per 10 ore circa a temperatura ambiente.
-
4
Stendi l’impasto su una teglia (30 x 40) unta con un filo d’olio, coprilo con un’altra teglia a campana o con pellicola trasparente e fallo lievitare per altre 2 ore circa.
-
5
Taglia la cipolla, versala in una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine e un pizzico di sale, fai cuocere per una decina di minuti a fiamma dolce tenendola controllata, considera che a fine cottura dovrà risultare morbida e chiara.
-
6
Versa la salsa di pomodoro in una ciotola, aggiungi l’origano, il sale, un filo d’olio e mescola il tutto.
Taglia la mozzarella a fette e sistemala dentro uno scolapasta per qualche minuto e lasciala scolare.
-
7
Accendi il forno, seleziona se possibile la modalità ventilato, portalo a 280° o alla massima temperatura consentita dal tuo forno.
Condisci la pizza ormai raddoppiata di volume, con la salsa di pomodoro preparata e cuocila per 10/12 minuti circa nel binario basso del forno.
-
8
Sforna la pizza, aggiungi la mozzarella, la cipolla e il tonno sgocciolato precedentemente.
Inforna per altri 2/3 minuti circa, i tempi di cottura possono variare in base al forno e alle temperature che raggiunge.
-
9
Quando la tua pizza sarà ormai cotta, aggiungi a piacere qualche foglia di basilico fresco, a questo punto non ti resta che tagliarla e portarla a tavola.