Il Plumcake salato con pomodori secchi è un lievitato saporito e facile da preparare, basta una ciotola dove amalgamare e lavorare tutti gli ingredienti ed in pochi gesti si ottiene un rustico dalla consistenza morbida e dal profumo irresistibile. Il colore acceso è conferito dal triplo concentrato di pomodoro all’interno dell’impasto, il profumo invitante è merito dell’origano e dei pomodori secchi. Si accompagna bene con salumi e formaggi misti per cena, ottimo da servire anche come antipasto, in occasione di un brunch, oppure in un buffet, o semplicemente da gustare come ricca merenda.
Venite a scoprire altri antipasti appetitosi da preparare a casa:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 45 min
- Costo basso
- Note: a fine cottura aprite lo sportello del forno lasciando il plumcake all’interno per qualche minuto con lo sportello aperto. Dopodiché sfornate e lasciatelo raffreddare completamente prima di trasferirlo su un tagliere o su un ampio piatto
- Farina 00 350 gr
- Olio di mais 100 ml
- Acqua 100 ml
- Uova intere 3
- Triplo concentrato di pomodoro 40 gr
- Pomodori secchi sott'olio peso dei pomodori ben sgocciolati dall'olio di conservazione - 80 gr
- Lievito in polvere istantaneo 1 bustina
- Origano essiccato 1 cucchiaio da tavola
- Sale fino 5 gr
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
-
1
Iniziate pesando tutti gli ingredienti che compongono la ricetta.
Unite alla farina il lievito per impasti salati.
-
2
In una ciotola inserite le uova, il triplo concentrato di pomodoro e il sale.
Amalgamate bene utilizzando una frusta, il triplo concentrato di pomodoro dovrà sciogliersi completamente nelle uova.
Versate prima l’acqua, subito dopo l’olio di mais, amalgamate velocemente sempre con la frusta.
-
3
Ora unite agli ingredienti liquidi tutta la farina e il lievito, lavorate bene il composto.
Scolate i pomodori secchi dall’olio di conservazione e tamponateli su fogli di carta assorbente da cucina, poi poneteli su un tagliere e riduceteli a tocchetti.
-
4
All’impasto unite l’origano secco e i pomodori secchi, con una spatola incorporate bene gli ultimi ingredienti.
Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica, oleate e infarinate completamente uno stampo per plumcake da 26 cm.
Fatto ciò trasferite il composto distribuendolo in modo uniforme.
Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 45 minuti, ponendo il plumcake nel ripiano centrale del vostro forno.
Trascorsi 40 minuti controllate punzecchiando l’interno del plumcake con uno stecchino lungo, se esce asciutto vuol dire che è pronto, altrimenti prolungate di qualche minuto la cottura.
Conservazione
-
Il plumcake si conserva bene per 2-3 giorni in un contenitore a chiusura ermetica fuori dal frigorifero.
Se volete potete congelarlo mettendolo all’interno di sacchetti alimentari.