Il plumcake, un dolce semplicissimo, simile al ciambellone ma di origini anglosassoni..di forma rettangolare e dalla caratteristica bombatura in superficie.
La ricetta del plumcake originale, ovvero quella britannica, è quella che vi riportiamo qui di seguito, un plumcake soffice con aggiunta di canditi ed uvetta, ma ne esistono davvero tantissime...per tutti i gusti. Quella che vi presentiamo è la ricetta del plumcake senza yogurt, quella classica insomma che in tutto il suo sapore e dolcezza vi stupirà.
E se cerchi altri dolci da colazione prova anche i muffin con gocce di cioccolato: davvero deliziosi!

SCOPRI LE VARIANTI: Plumcake al limone Plumcake alla ricotta ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 8 pezzi
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 20 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- AGGIUNGI AL TUO RICETTARIO
- Burro 100 gr
- Farina 00 100 gr
- Fecola di patate 100 gr
- Zucchero 100 gr
- Uova 1
- Tuorlo d'uovo 2
- Vanillina o 1 bacca di vaniglia - 1 bustina
- Uvetta 100 gr
- Scorza di arancia candita o altra frutta candita - 100 gr
- Lievito per dolci 3 gr
- Limone solo la scorza - 1
- Latte intero sostituibile con pari quantità di liquore - 1 cucchiaio da tavola
- Sale 1 pizzico
Preparazione
-
1
Quando volete realizzare la ricetta del plumcake, per prima cosa mettete l'uvetta a bagno in acqua tiepida.
Lavorate il burro morbido con le uova nell'impastatrice.
-
6
Imburrate ed infarinate una teglia per plumcake monoporzioni e trasferitevi l'impasto, se preferite aiutandovi con una sac à poche.
-
7
Infornate per 20 minuti a 180°C, controllate sempre il grado di cottura infilzando i dolcetti con uno stuzzicadenti: se esce pulito allora sono cotti.
Sfornateli e lasciateli freddare prima di servirli per una colazione completa o una golosa merenda.
Consiglio
-
Ma io cercavo la ricetta del plumcake semplice, senza canditi e uvetta...dove la trovo?
Ecco qui, prova a vedere questa: Plumcake al limone.
Posso sostituire il burro con dello yogurt per alleggerire il dolce?
Certo, ti consiglio di provare questa ricetta, è ottima: Plumcake allo yogurt
Posso realizzare un plumcake intero, piuttosto che le monoporzioni?
Certo che si! Dovrai utilizzare lo stampo adatto sembre imburrato ed infarinato o, in alternativa, foderato con carta forno o con un pirottino in carta.
Posso utilizzare gli stampini di carta per plumcake?
Il mio consiglio è quello sempre di inserire gli stampi in carta o cartoncino in uno stampo in metallo affinché si mantenga la forma in cottura. Il rischio è quello, altrimenti, di avere un plumcake spanciato e senza la classica bombatura in superficie.
Ricette su Plumcake
Plumcake al limone

Il plumcake al limone insieme alla torta allo yogurt e al plumcake classico sono forse i dolci più semplici e veloci da fare, piacciono a tutti e sono genuini, l'ideale per la colazione o la merenda.
In questo caso abbiamo voluto aromatizzare il dolce con abbondante limone, scorza e succo proprio per renderlo fresco e profumato. Sappiate, comunque, che potrete realizzare la vostra personale versione del plumcake aggiungendo a piacere l'aroma che preferite.
- Dosi per 1 pezzi
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 45 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- AGGIUNGI AL TUO RICETTARIO
- Farina 00 100 gr
- Burro 100 gr
- Fecola di patate 100 gr
- Zucchero 100 gr
- Limone 1
- Lievito per dolci 1/2 bustina - 8 gr
- Uova 1
- Tuorlo d'uovo 2
- Sale 1 pizzico

-
1
Per preparare il plumcake al limone, per prima cosa montate bene il burro ammorbidito con lo zucchero nell'impastatrice o con le fruste elettriche se non disponete della macchina.
-
2
Aggiungete le uova al composto di burro e zucchero e continuate a lavorare l'impasto affinché queste vengano assorbite completamente.
-
4
Insaporite il composto con la scorza ed il succo di un limone, il limoncello, se vi piace, ed il pizzico di sale. Finite di amalgamare gli ingredienti.
-
6
Infornate il dolce a 180°C con forno statico e lasciate cuocere per circa 45 minuti. Fatelo raffreddare, togliete il dolce dallo stampo e servitelo tagliato a fette per una buona colazione o una golosa merenda.
-
Invece del limone posso utilizzare l'arancia?
Certo, sarà buonissimo!
È necessario setacciare le farine?
Sì perché in questo modo eviterai i grumi e il lievito sarà disperso meglio.
Posso utilizzare la farina integrale?
La arina integrale assorbe diversamente i liquidi, quindi ti conviene prima fare un mix delle due farine e vedere come va.
Posso sostituire lo zucchero con lo zucchero di canna?
Sì, puoi, al massimo avrà un colore più carico.
Adoro i plumcake, hai altre ricette da consigliarmi?
Ti consigliamo il plumcake alla ricotta , perfetto per i bambini!
Plumcake alla ricotta

Il plumcake alla ricotta assieme alla torta all yogurt è uno dei dolci classici per la prima colazione. Gusto intenso ma leggero e soffice, non ve ne basterà una fetta.
Si tratta di un dolce semplicissimo e potrete gustarlo ogni volta che ne avrete voglia, basterà impastare gli ingredienti ed il gioco è fatto.
- Dosi per 1 pezzi
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 50 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- AGGIUNGI AL TUO RICETTARIO
- Farina 00 250 gr
- Ricotta di pecora 250 gr
- Zucchero 200 gr
- Uova 3
- Lievito per dolci 1 bustina
- Arance 1
- Farina di cocco 1 cucchiaio da tavola
- Sale 1 pizzico
- Uvetta ammollata nel Rum - 3 cucchiai da tavola
- Zucchero a velo q.b.
- Farina per lo stampo - q.b.
- Burro per lo stampo - q.b.

-
1
Quando volete realizzare la ricetta del plumcale alla ricott, riunite nella ciotola della planetaria i tuorli con 150 g dello zucchero a disposizione e montate il tutto fino a che non abbiate ottenuto un composto chiaro e spumoso.
-
3
Cambiate le fruste con il gancio a foglia nell'impastatrice ed unite la ricotta alla montata di tuorli, azionate la macchina e lasciate incorporare.
-
5
Aggiungete infine la scorza grattugiata di un'arancia e il succo della stessa e fate lavorare l'impasto per qualche altro istante.
-
7
Insaporite il composto a base di tuorli aggiungendo il cocco grattugiato e l'uvetta ammollata e ben strizzata, mescolate.
-
8
Incorporate, infine, gli albumi montati fermi mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il tutto.
-
9
Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake e trasferitevi il composto, livellatelo e infornate a 180°C con forno statico e lasciate cuocere per 50 minuti circa. Controllate la cottura con la prova stecchino.
-
10
Una volta cotto sfornate il plumcake e lasciatelo freddare; estraetelo dallo stampo e servitelo spolverato di zucchero a velo.
-
In mancanza dell'arancia cosa posso usare?
Puoi usare la vaniglia oppure la sbuccia di un limone.
Posso sostituire l'uvetta con qualche altra cosa?
Sì certo puoi aggiungere delle gocce di cioccolato
Quanto tempo si conserva?
In un contenitore per torte puoi conservare questo plumcake anche per 3 giorni.
Altre ricette per una colazione soffice, magari adatta ai bambini?
Prova la ricetta dei plumcake piccoli monoporzione oppure il plumcake al limone