La polenta concia gustosa è un piatto unico tipico del Nord Italia. Ne vantano la paternità Valle D’Aosta, Piemonte e Lombardia... quel che è certo è che questa viene arricchita con burro e abbondanti formaggi, che sciogliendosi con il calore si mescolano perfettamente alla polenta. I formaggi da utilizzare per questa preparazione possono variare in base alla zona dove viene realizzata: Toma, Fontina, Bitto, Asiago etc..
Essendo un piatto povero molto antico, che serviva per affrontare le giornate fredde, si utilizzava appunto il formaggio a disposizione in base al luogo. La polenta concia gustosa è una ricetta ricca, che si può servire come primo piatto o come accompagnamento ad un secondo.
Ecco altre versioni da provare:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Cottura 40 min
- Costo basso
- Farina di mais bramata 400 gr
- Acqua circa - 1,3 ml
- Sale grosso 1 presa
- Burro 80 gr
- Fontina 80 gr
- Formaggio Toma 80 gr
Per la polenta
Per arricchire la polenta
Preparazione
-
1
Per preparare la polenta concia gustosa versate l’acqua necessaria in una pentola dal fondo spesso, portatela a bollore, aggiungete una presa di sale e versate la polenta a pioggia mescolando con un cucchiaio di legno, o se preferite con una frusta. Cuocete la polenta per 40 minuti circa a fiamma dolce, avendo cura di tenerla sempre mescolata.
-
2
A questo punto preparate i formaggi, privateli della crosta e tagliateli a cubetti, poi teneteli da parte in una ciotola e tagliate a cubetti anche il burro (ideale il burro di montagna).
-
3
Quando la polenta è pronta ggiungete metà del burro e i formaggi nella pentola, spegnete la fiamma e mescolate bene sino a che non saranno sciolti. Trasferite la polenta concia nei singoli piatti, se avete delle pentoline o dei piatti in terracotta ancora meglio.
-
4
Versate su ogni porzione il restante burro tenuto da parte e fatto sciogliere al microonde o in un pentolino a fiamma dolce, aggiungete un pizzico di pepe e a piacere qualche pezzetto di formaggio in modo da presenterla al meglio. La polenta concia è pronta, non vi resta che servirla.
Conservazione
-
Potete conservare la polenta concia in un contenitore adatto in frigorifero fino ad un massimo di due giorni, quando dovrete servirla, trasferitela in una pentola dal fondo spesso, aggiungete qualche goccia d’acqua, accendete la fiamma e mescolatela bene, in questo modo tornerà ad essere cremosa.
Consiglio
-
Se avanza la polenta e non volete servirla di nuovo allo stesso modo, prendete una fetta di speck, tagliatela a fiammifero e saltatelo in padella con un filo d’olio, scaldate la polenta, sistematela sui piatti e aggiungete lo speck dorato e croccante.