theWOM
Secondi piatti

Cookaround

/5

Pollo in fricassea

Il pollo in fricassea, è un piatto tipico della cucina toscana. Il termine fricassea o fricassée in francese, è un modo di cuocere o meglio stufare la carne. Con questa cottura lenta infatti, la carne diventa tenera perché non rilascia i succhi e alla fine resta umida e gustosa. Non ci vuole grande abilità per preparare il pollo in fricassea, ma solo un po' di pazienza nel seguire la lunga e lenta cottura, ma credeteci il tempo impiegato darà i suoi frutti!Provatelo appena vi sarà possibile, vi stupirà!

Ma sapete che in questo modo si può fare anche l'agnello? Provate anche questa deliziosa ricetta!

Se poi amate in modo particolare i secondi di carne bianca, ecco per voi altre ricette con il pollo assolutamente da provare!

Pollo in fricassea

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà bassa
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Sovracosce di pollo 8
  • Cipollotti 7
  • Spicchio di aglio 2
  • Tuorlo d'uovo 2
  • Limone 1
  • Brodo di pollo 1 l
  • Vino bianco 1 bicchiere
  • Salvia 10 foglie
  • Rosmarino 1 rametto
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.

Preparazione

  • 1

    Quando volete preparare il pollo in fricassea: prima di tutto mettete a scaldare in una casseruola un giro d'olio extravergine d'oliva con i cipollotti e due spicchi d'aglio sbucciati. Considerate che la cottura del pollo in fricassea, è piuttosto lunga, dunque è preferibile utilizzare, se possibile, una casseruola dal fondo pesante, altrimenti utilizzate quella che avete a disposizione.

     

    Pollo in fricassea Pollo in fricassea Pollo in fricassea
  • 2

    Una volta che l'olio si sarà scaldato, aggiungete nella casseruola le sovracosce di pollo dalla parte della pelle. Lasciate rosolare bene la pelle, poi giratele e fatele rosolare bene anche dall'altra parte.

    Pollo in fricassea Pollo in fricassea
  • 3

    Quando la carne si sarà ben rosolata, sfumate con del vino bianco, alzate la fiamma al massimo e lasciate evaporare tutta la parte alcolica.

    Pollo in fricassea Pollo in fricassea
  • 4

    Aromatizzate con delle foglie di salvia e un rametto di rosmarino.

    Pollo in fricassea Pollo in fricassea
  • 5

    Coprite la carne con del brodo, preparato in precedenza. Sciegliete voi quale brodo utilizzare; i più consigliati sono il brodo di pollo o quello vegetale, sconsigliato il brodo di manzo, in quanto andrebbe a coprire troppo il sapore originale del piatto.

    Coprite e lasciate cuocere per circa 1 ora a fiamma medio-bassa, se vedete che durante la cottura il liquido si è ritirato troppo, aggiungete ancora un pochino di brodo.

    Pollo in fricassea Pollo in fricassea
  • 6

    Trascorso il tempo di cottura del pollo, in una ciotola sbattete i tuorli d'uova insieme al limone spremuto e versate il composto ottenuto sopra il pollo.

    Pollo in fricassea Pollo in fricassea Pollo in fricassea
  • 7

    Muovete la casseruola, in modo tale che la cremina si vada ad amalgamare al pollo senza formare una frittata, spegnete la fiamma e servite.

    Pollo in fricassea Pollo in fricassea Pollo in fricassea

Rivedi la ricetta

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata