Le polpette di tonno e pane sono una golosa variante delle classiche polpette, un piatto casalingo semplice, ideale per consumare il pane secco avanzato, utilizzando ingredienti sempre disponibili in dispensa. L'aggiunta del tonno in scatola, prezioso salvacena, renderà queste polpette ancora più gustose e accattivanti! Perfette come sfizio per l’aperitivo o per una cena in famiglia, le polpette di pane e tonno fritte sono facili da preparare e faranno la gioia di grandi e piccini una volta portate in tavola!
Scopri altre deliziose ricette di polpette fatte in casa:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 5 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Note: 10 minuti di riposo dell'impasto
- Pane raffermo 180 gr
- Latte 170 ml
- Uova 1
- Formaggio grattugiato parmigiano, grana, caciocavallo... - 40 gr
- Tonno in scatola sott'olio o al naturale - 240 gr
- Prezzemolo q.b.
- Peperoncino q.b.
- Uova 2
- Pangrattato 200 gr
- Olio di arachidi q.b.
- Sale q.b.
Per l'impasto:
Per la panatura:
Per la frittura:
Preparazione
-
1
Per preparare le polpette di tonno e pane tritate grossolanamente il pane raffermo con l’ausilio di un robot da cucina o una grattugia. Mettete il pane in una ciotola e versate il latte, poi fate riposare 10 minuti.
-
2
Nel frattempo, tritate un bel mazzetto di prezzemolo. Quando il pane si è ammorbidito, aggiungete anche un uovo, il tonno sgocciolato e il prezzemolo.
-
3
Unite anche il formaggio grattugiato e un pizzico di peperoncino, poi lavorate il tutto per bene. Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto, aggiungete un altro filo di latte.
-
4
A questo punto, formate le polpette con le mani e riponetele su un tagliere rivestito con carta forno. Preparate due ciotole, una con le uova sbattute e l’altra con il pangrattato, e passate le polpette prima nell’una e poi nell’altra.
-
5
Quando avete panato tutte le polpette, mettete a scaldare 2 dita d’olio di semi d’arachide in un padellino e, quando è ben caldo, aggiungete le polpette, poche alla volta.
Man mano che si dorano, scolate le polpette su carta assorbente. Completate con una spolverata di sale e servite ben calde, sole o accompagnate da salse a piacimento!