Non un semplice buon ragù ma IL ragù, quello alla bolognese, quello, tanto per intenderci, che va ad arricchire lasagne, pasta fresca e cannelloni.
Cosa ci vuole? Tanta tanta pazienza perchè come tutte le cose buone è necessario del tempo per prepararle, in questo caso ancora di più perchè il vero ragù alla bolognese deve cuocere piano e a lungo.
Fare il ragù alla bolognese è proprio bello perché è una preparazione lenta e calma. Siamo sicuri che questa ricetta vi conquisterà al primo assaggio!
Provatelo, ne vale davvero la pena!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 10 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 180 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Carne macinata di manzo 1,2 kg
- Cipolle 150 gr
- Carote 150 gr
- Sedano 150 gr
- Pancetta 600 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Pomodoro pelato 900 gr
- Latte intero 1 bicchiere
- Vino bianco 300 gr
- Sale q.b.
Preparazione
-
1
Tritate la pancetta, come preferite a mano o con il tritatutto. Trasferitela in un tegame in ghisa o in terracotta, accendete il fuoco basso e fate sciogliere il grasso della pancetta.
-
2
Nel frattempo tritate finemente le verdure, quindi unitele al tegame insieme ad un giro d'olio extravergine d'oliva e fatele stufare dolcemente.
-
3
Quando le verdure sono ben appassite e risultano morbide, aggiungete la carne macinata, aumentate leggermente l'intensità del fuoco e fatela rosolare in modo uniforme.
-
4
Quando la carne sfrigola vivacemente ed è ben colorata, aggiungete il vino, aumentate ancora l'intensità della fiamma e fate evaporare la parte alcolica del vino stesso.
-
5
Se notate che la carne e la pancetta hanno rilasciato un quantitativo eccessivo di grasso per i vostri gusti, nulla vi vieta di rimuoverne una parte.