I ravioli alla spigola sono un primo piatto molto gustoso ed elegante. Un primo piatto veramente chic: la pasta ripiena viene servita in una bisque di gamberi. Un primo piatto a metà tra l'asciutto e la versione in brodo.
Ottimo per dare un'impronta alla vostra cena di Natale e per fare di questo Natale un momento indimenticabile.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 60 min
- Cottura 45 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Note: 30 minuti di riposo dell'impasto
- Farina 00 200 gr
- Farina di grano duro o semola 100 gr
- Uova 1
- Tuorlo d'uovo 7
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 1 cucchiaio da tavola
- Sale 1 pizzico
- Spigola da circa 300 - 400 g - 1
- Patate da circa 150 - 200 g già lessata - 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 1 cucchiaio da tavola
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Gamberi 2
- Vino bianco ½ bicchieri
- Porri piccolo - 1
- Cipolle ½
- Pomodoro pelato 400 gr
- Sedano 1 costa
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 2 cucchiai da tavola
- Spicchio di aglio 1
- Sale q.b.
- Erba cipollina q.b.
- Pepe nero macinato - q.b.
Per la sfoglia all'uovo
Per il ripieno
Per la bisque
Per servire
Preparazione
-
1
Preparate l'impasto all'uovo impastando tutti gli ingredienti indicati. Quando avrete ottenuto una massa omogenea, raccoglietela in una palla e fatela riposare per circa 30 minuti posta sotto una ciotola in vetro.
-
2
Preparate, nel frattempo la bisque: fate soffriggere l'aglio in olio extravergine d'oliva in una casseruola. Aggiungete il sedano a pezzi, la mezza cipolla e un porro piccolo tagliato grossolanamente.
-
3
Aggiungete i carapaci e le teste dei gamberi e due gamberi interi con la testa staccata, tagliati a metà e puliti dal budellino cosicché gli umori possano fuoriuscire più facilmente.
Fate rosolare il tutto a fiamma vivace.
-
4
Sfumate con il vino, alzate la fiamma per far evaporare la parte alcolica e unite qualche chicco di sale grosso.
-
5
Una volta sfumato il vino aggiungete il pomodoro pelato e schiacciate bene bene il tutto con uno schiacciapatate.
-
6
Aggiungete tanta acqua da coprire tutto e lasciate cuocere a fuoco medio e a casseruola coperta per circa 30-40 minuti.
-
7
Passate alla preparazione del ripieno dei ravioli: togliete la testa alla spigola, quindi apritela a libro senza liberarla dalla spina centrale.
Sciacquate il pesce ed adagiatelo in una pirofila, salatelo adeguatamente.
-
8
Mettete sul fuoco la parte inferiore di una vaporiera con dell'acqua. Non appena l'acqua inizierà a sviluppare del vapore, trasferite il pesce con tutta la teglia nel cestello bucato, coprite e lasciate cuocere la spigola per circa 10-15 minuti.
-
9
A cottura, togliete la spigola dal fuoco e trasferitela su di un vassoio. Diliscatela e ricavatene la sola polpa che trasferirete in una ciotola capiente.
-
10
Unite alla polpa di spigola la patata già lessata e schiacciata e amalgamate bene i due ingredienti.
-
11
Condite la farcia con un filo d'olio extravergine, un pizzico di sale, un pizzico di pepe bianco, mescolate e mettete da parte coperta con della pellicola trasparente.
-
13
Segnate con un coppapasta la sfoglia e posizionate nel centro di ciascun segno un cucchiaino di farcia. Inumidite i bordi del raviolo e piegate la sfoglia a metà schiacciando in corrispondenza del ripieno così da far fuoriuscire più aria possibile.
Utilizzando il coppapasta prescelto coppate i ravioli. Operando in questo modo avrete dei ravioli perfettamente sigillati.
-
14
Tornate alla bisque che avrà concluso il tempo di cottura, schiacciate bene tutti gli ingredienti sempre con lo schiacciapatate in modo tale che rilascino tutti gli umori e filtratela.
Se preferite una bisque dal sapore più delicato, potete aggiungere qualche cucchiaio di panna.
Trasferite la bisque in un altro pentolino e fatela scaldare così da ridurla un altro po'.
-
15
Portate a bollore una pentola colma d'acqua, salatela, aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva e tuffatevi i ravioli che dovranno cuocere per 4-5 minuti.
Scolate i ravioli trasferendoli su di un vassoio cosicché possano asciugarsi bene.
-
16
Serviteli su di una base di bisque e decorando ciascun piatto con dell'erba cipollina tritata finemente e una macinata di pepe.
Consiglio
-
Quando preparate dei piatti che prevedano l'utilizzo dei gamberi sgusciati, non buttate via le teste e i carapaci ma congelateli! Saranno perfetti per realizzare brodetti, bisque e fumetti, preparazioni base per dare più sapore ai vostri piatti di pesce.