Quello con i porcini è famosissimo, ma sappiate che il risotto ai funghi misti è altrettanto buono! Altre ricette coi funghi!
Se siete alla ricerca di un primo piatto di terra buono, semplice e saporito, dovete assolutemente provare il riso ai funghi. Una pietanza che è sì facile ma richiede comunque qualche piccolo accorgimento! Ecco come si fa in maniera perfetta!
Se volete sapere come si fa il risotto ai funghi perfetto, seguite il passo passo.
Se amate poi i risotti ecco per voi un'altra ricetta gustosa: risotto al radicchio, buonissimo!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Riso Carnaroli 360 gr
- Funghi champignon (A. bisporus) 250 gr
- Funghi porcini secchi 6
- Scalogno 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- brodo vegetale q.b.
- Vino bianco ½ bicchieri
- Spicchio di aglio 1
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Pepe nero q.b.
- Parmigiano grattugiato facoltativo - q.b.
- Burro una noce - q.b.
Preparazione
-
1
Per preparare questa versione di risotto ai funghi misti da prima preparate una bella pentola di brodo vegetale e aggiungete al brodo vegetale, per conferirgli maggiore sapore, qualche 1 o 2 porcini secchi. Dopodicè mettete in ammollo con acqua tiepida i porcini secchi e tenete da parte.
Versate dell'olio extravergine d'oliva in una casseruola, lasciate scaldare, tagliate finemente uno scologno, poi trasferitelo nella casseruola con l'olio caldo e lasciate soffriggere leggermente, sfumate con del vino bianco e fate evaporare completamente la parte alcolica. Spegnete il fuoco e tenete da parte lo scalogno deglassato.
-
2
Scaldate in una padella un giro d'olio con uno spicchio d'aglio schiacciato lasciato in camicia. Preparate un trito di prezzemolo fresco.
-
3
Affettate i funghi champignon a fette, poi aggiungeteli in padella con l'olio e lo spicchio d'aglio, regolate con un pizzico di sale e una macinata di pepe nero, spolverate con il prezzemolo tritato appena preparato e fate cuocere per qualche minuto.
-
4
In un'altra padella scigliete una noce di burro, appena il burro si sarà sciolto completamente, versate al suo interno il riso e fatelo tostare bene.
-
5
Aggiungete nella padella con il riso tostato, lo scalogno deglassato precedentemete con il vino, proseguite la cottura aggiungendo di volta in volta quando il riso lo richiede, il brodo vegetale, come per la preparazione di un normale risotto.
-
6
A metà cottura del riso, aggiungete nella padella con quest'ultimo anche i funghi champignon saltati precedentemente in padella al quale avrete eliminato lo spicchio d'aglio, poi prendete i funghi secchi messi in ammollo all'inizio della preparazione, strizzateli tagliateli e aggiungete anch'essi nella padella con il risotto, i funghi porcini secchi conferiranno al risotto un sapore e gusto più deciso.
-
7
Se necessario aggiustate il risotto con un pizzico di sale e una macinata di pepe nero, portate a cottura.