theWOM
Primi piatti

Cookaround

/5

Risotto all'arrabbiata

Il risotto all'arrabbiata è un primo piatto alternativo alla più classica pasta all'arrabbiata, un primo piatto di carattere, piccante e aromatico allo stesso tempo. Il risotto all'arrabbiata è un'ottima idea anche per accontentare i vostri amici celiaci, il riso, infatti, è noto per non contenere glutine, responsabile delle reazioni allergiche.

Preparare il risotto all'arrabbiata, per altro, è molto semplice, la preparazione si rifà a quella base del risotto con la semplice aggiunta di un sugo di pomodoro preparato a parte ricco di gusto e piccantezza.

Provate questa versione alternativa dell'arrabbiata e fateci sapere se vi è piaciuta.

Risotto all'arrabbiata

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 persone
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 10 min
  • Cottura 20 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti facile
  • Riso 320 gr
  • Spicchio di aglio 1
  • Peperoncini piccanti uno rosso e uno verde - 2
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
  • Pomodori pelati frullati - 400 gr
  • Sale q.b.
  • brodo vegetale 500 ml
  • Parmigiano grattugiato q.b.

Preparazione

  • 1

    Per questo risotto all'arrabbiata preparate come prima cosa gli ingredienti per il sugo: dovrete affettare l'aglio piuttosto finemente e i peperoncini piccanti in fette un po' più spesse. Noi abbiamo utilizzato due peperoncini piccanti piuttosto grandi ma voi potrete utilizzare i peperoncini che più preferite e in quantità adatta al vostro gusto per il piccante.

    Passate, quindi, al prezzemolo che dovrà essere tritato finemente dopo averlo ben lavato.

  • 2

    Scaldate, quindi, un bel giro d'olio extravergine d'oliva in una padella e quando ben caldo, aggiungete i peperoncini, l'aglio ed il prezzemolo appena preparati e lasciate soffriggere a fiamma vivace.

    Aggiungete, quindi, il pomodoro. Noi preferiamo sempre utilizzare un pomodoro pelato frullato piuttosto che la passata, ma voi fate come più preferite.

    Salate il sugo e lasciatelo cuocere per una quindicina di minuti.

  • 3

    A parte, in una nuova padella che sia abbastanza capiente per contenere il risotto, fate scaldare un bel giro d'olio extravergine d'oliva. Aggiungete il riso e fatelo tostare a fiamma vivace fino a che i chicchi non siano diventati traslucenti.

  • 4

    Fate cuocere il risotto aggiungendo via via del brodo vegetale. Aggiungete ulteriore brodo solo quando il risotto avrà assorbito completamente il precedente.

  • 5

    A circa metà cottura, potrete insaporire il risotto con il sugo all'arrabbiata preparato in precedenza. Portate il risotto a cottura completa.

  • 6

    Infine non vi resta che mantecare il risotto con un giro d'olio extravergine d'oliva e del parmigiano grattugiato.

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - Via Gian Battista Vico 42 - 20123 MILANO, Italia - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata