Il risotto con radicchio è un primo piatto della tradizione veneta, che vede protagonsita uno degli ortaggi tipici di questa regione. In questa versione abbiamo aggiunto il guanciale croccante rendendolo ancora più ghiotto e appetitoso. Il riso viene insaporito dal radicchio tardivo di Treviso, che in cottura sprigiona un gusto deciso e a tratti amarognolo, sposandosi alla perfezione con il sapore intenso e avvolgente del guanciale. Seguite la nostra ricetta per realizzare un risotto a regola d'arte! Come per il risotto alla pescatora, il risotto con la salsiccia e il risotto ai carciofi, bastano pochi igredienti di qualità per realizzare un piatto gustoso!
Venite a scoprire altre varianti sfiziose del risotto al radicchio:
- Risotto con radicchio rosso e gamberoni
- Risotto al radicchio e gorgonzola cremoso
- Risotto mantecato con radicchio e cozze

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 20 min
- Costo basso
- Riso Arborio 320 gr
- Radicchio peso netto - 300 gr
- Guanciale di maiale 200 gr
- Brodo vegetale 600 ml
- Vino bianco secco 250 ml
- Scalogno 1
- Burro 60 gr
- Prezzemolo q.b.
- Sale fino 2 pizzichi
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
-
1
Per preparare il risotto con radicchio e guanciale iniziate realizzando il brodo vegetale: lavate il sedano, tagliate le foglie e riducetelo in 3-4 pezzi. Mondate la cipolla, lavatela e tagliatela in 4 parti. Pelate e lavate la carota, anche questa tagliatela in 3-4 pezzetti. Mettete le verdure in una casseruola con abbondante acqua. Portate sul fuoco e lasciate sobbollire a fiamma dolce per un’ora. Pelate, lavate e tritate finemente su un tagliere lo scalogno. In un’ampia padella mettete metà del burro e lo scalogno, accendete il fuoco e fate dorare dolcemente il trito di scalogno.
-
2
Aggiungete nella padella il riso, tostatelo per un paio di minuti, mescolando bene. Versate il vino bianco secco, lasciate che evapori completamente. Poi versate un mestolo di brodo vegetale bollente e lasciatelo assorbire dal riso. Intanto ponete il radicchio su un tagliere, togliete la parte alla base biancastra, quindi dopo aver eliminato la parte dura tagliate finemente le foglie.
-
3
Quando avrete terminato lavate accuratamente il radicchio tagliato, dopodichè scolatelo bene e tenete da parte. Tagliate a striscioline sottili di circa 1 cm le fette di guanciale, poi rosolatele in padella senza aggiungere nessun grasso. A fine cottura mettetele da parte prelevandole con una schiumarola, in modo che il grasso di cottura resti in padella. Intanto continuate a versate nel riso un mestolo di brodo bollente al bisogno.
-
4
Portate a cottura il riso versando il brodo poco alla volta. Cinque minuti prima del termine della cottura del riso aggiungete il radicchio e salate. Tritate finemente il prezzemolo precedentemente sciacquato e asciugato. Mantecate a fuoco spento il risotto con l'altra metà del burro e il prezzemolo tritato, dopodichè mettete il guanciale croccante. Il risotto con radicchio e guanciale croccante è pronto per essere servito.
Conservazione
-
Il risotto con radicchio e guanciale croccante si conserva bene in un contenitore ermetico per un paio di giorni in frigorifero. Sconsigliato il congelamento.