Il risotto frutti di mare e zucchine è una variante del classico risotto ai frutti di mare.
In questo caso la ricetta è stata cucinata con cozze, vongole, gamberetti e totano, con l’aggiunta delle zucchine, ma in base alla disponibilità al banco del pesce possono essere aggiunti anche telline, calamari, canocchie o qualsiasi prodotto sia più di tuo gradimento, lasciando spazio alla fantasia.
Questo risotto che racchiude tutto il profumo del mare piacerà a tutti i commensali ed è l’ideale per un pranzo o una cena a base di pesce: richiederanno tutti il bis!
Ecco altri risotti che devi assolutamente provare!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 20 min
- Cottura 50 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Note: 50 minuti di riposo
- Riso Roma 300 gr
- Cozze 700 gr
- Vongole 400 gr
- Gamberetti sgusciati 300 gr
- Totani 250 gr
- Zucchine 150 gr
- Burro 50 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Brodo vegetale q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Sale q.b.
- Ciotole / Coltello / Cucchiaio / Mestolo di legno / Padelle / Pentola / Tagliere
Attrezzature
Preparazione
-
1
Lascia in ammollo le vongole per almeno 50 minuti ed elimina quelle rotte. Fai aprire cozze e vongole in due padelle diverse con un filo d’olio e il coperchio. Lasciale in padella fino a quando non si saranno aperte. Quindi recupera e metti da parte il liquido di cottura e sguscia i frutti di mare.
Taglia a pezzetti i totani e falli cuocere in una padella con dell’olio per 5 minuti. Aggiungi i gamberetti e un po’ di prezzemolo, copri con un coperchio e spegni la fiamma. Recupera anche questo liquido di cottura e uniscilo a quello dei frutti di mare.
Prepara il risotto: trita la zucchina e fai appassire in una casseruola con dell’olio extravergine d’oliva. Aggiungi e tosta il riso mescolando di frequente con un cucchiaio di legno per non farlo attaccare al fondo. Sfuma, quindi, con il vino bianco.
-
2
Bagna il riso con il liquido di cottura dei frutti di mare messo da parte, quindi aggiungi un mestolo di brodo vegetale ogni volta che il precedente liquido è stato assorbito. Continua a mescolare con il cucchiaio. Insaporisci con sale. Quando il riso sarà quasi cotto aggiungi prima i totani e i gamberetti.
Consiglio
-
Puoi aggiungere al risotto ai frutti di mare e zucchine anche un grammo di zafferano, per un gusto più deciso e un colore più acceso.
Se preferisci invece la versione in rosso aggiungi qualche pomodorino o un cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro per colorare un po’ il riso.
Conservazione
-
Il risotto ai frutti di mare va consumato subito. Si possono preparare in anticipo i frutti di mare e unirli al risotto anche dopo uno o due giorni, anche se è preferibile fare tutto sul momento.