Il risotto! Che bello quando la famiglia si riunisce tutta al tavolo con davanti un bel piatto fumante di risotto cremoso e goloso! Oggi abbiamo preparato un risotto zucca e pancetta, una ricetta semplice della tradizione italiana che speriamo riesca a portare un po' di colore in queste giornate grgie e piovose.
Per ottenere un buon risotto cremoso occorre scegliere la zucca adatta, con pochi filamenti e poco acquosa, quindi ok alla zucca Delica, alla Mantovana o alla Violina ecc.
Come noi ami la zucca in tutte le sue sfumature? Bene allora ti farà piacere dare un'occhiata a questa selezione di ricette con la zucca che abbiamo creato per te, qual è la tua preferita?

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 25 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Riso Arborio 320 gr
- Zucca 500 gr
- Pancetta (tesa) in una sola fetta - 150 gr
- brodo vegetale 1,5 l
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
- Burro 30 gr
- Cipolla 1
- Rosmarino 1 rametto
- Grana Padano grattugiato - 80 gr
- Coltello / Padella / Tagliere
Attrezzature
Preparazione
-
1
Taglia la pancetta a listarelle e poi a cubetti piccoli e falla cuocere a fuoco basso in una casseruola, in modo tale che rilasci il suo grasso senza soffriggere.
-
2
Nel frattempo pulisci, sbuccia e affetta la cipolla. Sbuccia la zucca e taglia a cubetti una parte della polpa.
-
3
Torniamo adesso alla nostra padella lasciata sul fuoco: a questo punto il grasso della pancetta sarà trasparente, toglila con un cucchiaio e mettila in una ciotola.
Nella padella metti una noce di burro e pochissimo olio, unisci i cubetti di zucca e falli rosolare mescolandoli con un cucchiaio di legno per 5 minuti. Anche in questo caso preleva i cubeti di zucca con uncucchiaio e ponili in una ciotola. Metti da parte.
-
4
Adesso taglia la rimanente zucca a fettine sottili.
Metti la cipolla spezzettata precedentemente nella padella piena di grasso e unisci la zucca affettata.
Lascia appassire lentamente sulla fiamma media e aggiungi un mestolo di brodo caldo se necessario.
Fai cuocere per circa 10 minuti mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
-
5
Quando le verdure saranno morbide, unisci il riso e fallo tostare. Il riso si fa tostare aggiungendolo agli ingredienti cotti nella padella su fuoco allegro e senza aggiungere liquidi.
Una volta tostato bene il riso, ovvero quando i chicchi saranno traslucidi, bagna il tutto con abbondante brodo vegetale bollente.
Continua la cottura del riso con aggiunte successive di brodo e mescolandolo quasi in continuazione con il cucchiaio di legno.
-
6
Lascia un attimo il riso e prendi un pentolino mettici abbondante olio extravergine d'oliva insieme agli aghi di rosmarino e metti il pentolino sul fuoco.
Non appena l'olio inizierà a sfrigolare togli il pentolino dal fuoco, lascia il rosmarino in infusione nell'olio caldo cosicché quest'ultimo si possa ben aromatizzare.
Termina la cottura del riso, regola di sale e toglilo dal fuoco per mantecarlo con pochissimo burro, parmigiano grattugiato e un cucchiaio abbondante di olio aromatizzato al rosmarino.