Oggi parliamo di una ricetta festaiola! Infatti la Sangria bianca è un cocktail a base di vino e frutta che solitamente fa bella mostra di sé nelle più svariate situazioni conviviali. Meno conosciuta della Sangria rossa, la sangria bianca è realizzata con vino o spumante bianco che, oltre a risultare più delicata al palato, rende la bevanda molto più bella dal lato visivo, infatti se abbiamo l'accortezza di selezionare frutta dai colori brillanti, questi saranno visibili nonostante la macerazione in alcool e renderanno i bicchieri molto allegri anche se decidiamo di non aggiungere decorazioni esterne.
Prima di vedere come realizzare la sangria bianca ti propongo anche questa versione di sangria con le pesche

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 6 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 20 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Note: tempo di riposo 3 ore
- Vino bianco secco 750 ml
- Vodka al melone - 200 ml
- Zucchero di canna 50 gr
- Arance biologiche 2
- Limoni biologici 2
- Albicocche 4
- Pesche noci 3
- Frutti di bosco misti 100 gr
- Foglie di menta q.b.
- Cubetti di ghiaccio q.b.
- Bicchiere / Ciotola / Coltelli / Mestolo
Attrezzature
Preparazione
-
1
Usa frutta biologica e agrumi con buccia edibile, quindi la miglior scelta è acquistare prodotti BIO. Affetta le arance e i limoni, e una parte tagliala a dadini. Togli i semi dalle fette di limone. Dividi in due le pesche noci, togli l’osso centrale e affetta a mezza luna. Fai la stessa cosa con le albicocche.
-
2
Versa il vino in una ciotola di vetro capiente, unisci lo zucchero di canna e mescola con un cucchiaio, quindi inizia ad aggiungere la frutta.
-
3
Trasferisci all’interno della ciotola le fette e i cubetti di arancia, poi il limone, le pesche e infine le albicocche. Mescola ancora e riponi in frigorifero per almeno 3 ore.
-
4
Trascorso il tempo, unisci 200 ml di vodka al melone, i lamponi, i mirtilli e mescola.
Versa la sangria in piccole caraffe oppure in bicchieri da aperitivo, unendo cubetti di ghiaccio e foglioline di menta.
Servire ben fredda.
Conservazione
-
Conserva la sangria in frigorifero per 1-2 giorni, coprendo la ciotola con pellicola trasparente forata qui e lì con la punta di un coltello.
Consiglio
-
Puoi creare la sangria con la frutta di stagione che preferisci, in estate anche fragole, anguria e melone, e in inverno mele, melone invernale e agrumi.
Al posto del vino bianco puoi utilizzare il prosecco oppure un vino frizzante, e la vodka bianca anziché al melone.