Le seppie con piselli sono un piatto classico della cucina italiana! La dolcezza dei piselli si sposa benissimo col sapore delicato e con la tenerezza delle seppie e insieme danno vita ad un must della nostra tavola.
Pur trattandosi di una ricetta casalinga già nota nei secoli scorsi, la voglia di farla e rifarla non passa mai di moda. È un piatto tipico delle zone costiere e in base alla regione in cui ci si trova, si trovano piccole varianti. Questa che vi proponiamo è in assoluto la più semplice così che con poca fatica riusciate a realizzare un piatto eccezionale. Provate questa ricetta facile e gustosa e se amate particolarmente il gusto delle seppie provate anche la versione in umido:ottima!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 75 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Seppie 1 kg
- Cipolle 1
- Piselli 500 gr
- Vino bianco 1 bicchiere
- Brodo di pesce q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
-
1
Quando volete ralizzare la ricetta delle seppie con piselli partite affettando e riducendo a pezzetti le seppie lavate e pulite, quindi mettete un buon giro di olio extravergine di oliva all'interno di una padella antiaderente. Fate soffirggere la cipolla tritata e quando sarà ben rosolata, aggiungete le seppie, mescolate per un paio di minuti e sfumate con il vino bianco. Quando la parte alcolica sarà evaporata aggiungete il brodo di pesce e cuocete per circa un'ora. Trascorso questo tempo aggiungete i piselli precotti e fate insaporire per circa altri 5 minuti. Il vostro piatto di seppie con i piselli è pronto per essere servito. Impattate quando il tutto è ben caldo e se lo gradite aggiungete una grattata di pepe fresco.
-
2
Fate scaldare un buon giro di olio extravergine di oliva all'interno di una padella, preferibilmente antiaderente.
Fate soffirggere la cipolla tritata e quando sarà ben rosolata, aggiungete le seppie, mescolate per un paio di minuti e sfumate con il vino bianco.
-
3
Quando la parte alcolica sarà evaporata aggiungete il brodo di pesce e cuocete per circa un'ora.
-
4
Trascorso questo tempo aggiungete i piselli, vanno benissimo quelli surgelati e fate cuocere per altri 5 minuti circa, o comunque fino a che i pisellini non risultino cotti.
-
5
Il vostro piatto di seppie con i piselli è pronto per essere servito. Impattate quando il tutto è ben caldo e se lo gradite, aggiungete una macinata di pepe fresco.
Consiglio
-
Potrei fare la stessa ricetta ma con i totani o i calamaretti?
Certo, in base al mollusco però potrebbe variare un po' il tempo di cottura, ma il procedimento è praticamente identico.
Posso utilizzare piselli surgelati?
Assolutamente sì, in acqua bollente e porcedi come da descrizione.
Me ne è avanzata una porzione, posso conservarla?
Sì puoi conservarla in frigorifero in un contenitore per alimenti.