Spaghetti alle alici: quello che si può senza alcun dubbio definire un piatto semplice, povero, ma decisamente ricco nel gusto! Se avete poco tempo in cucina, poche idee e scarseggiano i soldini, questo piatto è quello giusto per voi! Siamo sicuri che diventerà un vostro cavallo di battaglia poiché è buono e semplice da fare! Ecco la ricetta giusta!
Provate anche questa gustosa variante con acciughe, mollica e capperi.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Spaghetti 400 gr
- Spicchio di aglio 1
- Semi di finocchio q.b.
- Peperoncini piccanti 1
- Mollica di pane q.b.
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Vino bianco secco q.b.
- Sale grosso q.b.
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Filetti di acciughe 8
Preparazione
-
1
Per realizzare un bel piatto gustoso come gli spaghetti alle alici, si parte ovviamente dalle alici.
Come prima cosa dovrete lavare le alici sotto l'acqua corrente, privarle della testa sfilandone le interiora ed infine eliminare la lisca centrale e la coda.
-
2
Una volta che avrete pulito tutte le alici, tritate un spicchio d'aglio e aggiungetelo in una padella, dove avrete messo a scaldare un giro d'olio extravergine d'oliva.
Aromatizzate l'olio aggiungendo nella padella, anche del peperoncino tritato, fresco o secco a vostro piacere.
-
3
Prendete un pizzico di semi di finocchio, schiacciateli con il dorso di un coltello e aggiungeteli in padella con l'olio, l'aglio e il peperoncino. Fate, a fuoco basso, insaporire bene l'olio per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciare l'aglio .
-
4
Nel frattempo prendete le fette di pane raffermo, eliminate la crosta e tagliuzzate la mollica prima a listarelle poi a cubettoni.
-
5
Mettete la mollica appena tagliata, in una padella con un giro d'olio e lasciatela insaporire e tostare facendo attenzione a non farla bruciare, quidni spegnete il fuoco e tenetela da parte.
-
6
A questo punto accendete nuovamente il fuoco della padella, dove avevate messo l'olio ad aromatizzare con l'aglio e il peperoncino e i semi di finocchio; tritate i filetti di alici e aggiungeteli nella padella, cuoceteli qualche minuto, fino a quando noterete che cambiano colore.
-
7
Sfumate con del vino bianco secco e a fuoco vivace fate evaporare completamente la parte alcolica, spegnete il fuoco.
-
8
Portate a bollore in una capace pentola l'acqua. Appena l'acqua avrà raggiunto il bollore, salatela adeguatamente, tuffate gli sapaghetti nell'acqua bollente e porateli a cottura al dentei.
Mentre gli spaghetti si stanno cuocendo preparate un trito di prezzemolo da aggiungere a piatto finito.