Amate i piatti semplici e veloci ideali per l'estate? Gli spaghetti estivi alla mediterranea sono quello che si può senz'altro definire un primo piatto speciale!
Perché speciale? Perché gli spaghetti estivi veloci si preparano in pochissimo tempo e con pochissimi ingredienti. La ricetta che andiamo a darvi è perfetta e vedrete cheriuscirete anche voi tranquillamente anche se non siete molto abili in cucina, anzi diventerà un vostro cavallo di battaglia da usare nei giorni particolarmente caldi!
Questo piatto è buonissimo, dovete assolutamente provarlo.
Altre idee di primi piatti estivi veloci e saporiti? Eccole di seguito:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Spaghetti 400 gr
- Pomodori secchi sott'olio 150
- Olive snocciolate 100 gr
- Spicchio di aglio 1
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Filetti di acciughe sott'olio o dissalate - 5
- Sale q.b.
- Peperoncino secco o fresco - 1
Preparazione
-
1
Per realizzare gli spaghetti estivi alla mediterranea, la prima cosa che dovete fare è quella di far intiepidire un'abbondante quantità d'olio extravergine d'oliva in un pentolino. Raccogliete i pomodori secchi, in un recipiente e versateci sopra l'olio caldo in modo da ricoprirli completamente. Questa operazione servirà per dare nuovamente morbidezza e idratazione ai pomodori secchi.
-
2
Una volta che i pomodori si saranno reidratati, rilasciando il loro sapore all'interno dell'olio, utilizzate ques'ultimo come base principale del condimento. Scaldatene una parte in una padella, profumatelo con uno spicchio d'aglio tritato e con del peperoncino anch'esso tritato, secco o fresco a vostro piacere.
-
3
Tritate anche i filetti di acciughe, anche questi decidete voi quali utilizzare, sott'olio opppure dissalati; aggiungeteli nella padella con l'olio, il peperoncino e l'aglio. Lasciate insaporire l'olio, facendo attenzione a non fare bruciare l'aglio.
-
4
A questo punto salate, ma non troppo, l'acqua di cottura della pasta che avrete messo a bollire in precedenza e metteteci a lessare gli spaghetti.
-
5
Proseguite con la preparazione del condimento: prendete i pomodori secchi reidratati e tagliateli a listarelle.
Poi prendete le olive nere, preferibilmente denocciolate, e tritate anch'esse.
-
6
Preparate anche un trito di prezzemolo fresco, da aggiungere a piatto finito per dare ulteriore colore e freshezza al piatto di spaghetti estivi alla mediterranea.