La Sriracha è una salsa a base di peperoncini piccanti originaria della Tailandia, nello specifico quasi omonima città di Si Racha, sulla costa orientale tailandese e da qui si è diffusa in tutta l'Asia...ma non solo è arrivata anche in America e da non molto iniziamo a conoscerla anche qui in Italia.
Originariamente utilizzata come salsa per accompagnare crostacei e frutti di mare, oggi viene utilizzata davvero su qualsiasi tipo di piatto a partire dalle più normali zuppe, uova e hamburgers fino ad arrivare agli alimenti più strani come le marmellate, i lecca-lecca ed i cocktails. Provatela nel nostro panino super ad esempio!

SCOPRI LE VARIANTI: Sriracha rossa Sriracha verde ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti media
- Note: 5 giorni di fermentazione
- Peperoncini rossi Thai 400 gr
- Peperoncini Jalapeno 50 gr
- Peperoncini Habanero 50 gr
- Spicchio di aglio 3
- Zucchero di canna 3 cucchiai da tavola
- Sale 1 cucchiaio da tavola
- Acqua 200 ml
- Aceto bianco 200 ml
Preparazione
-
3
Aggiungete quindi lo zucchero di canna, il sale e l'acqua. Frullate il tutto.
Se usate quantità maggiori di peperoncino, aggiungete altra acqua se il composto vi sembra ancora denso.
-
4
Trasferite il composto in una ciotola, coprite con della pellicola trasparente e lasciate fermentare per 4-5 giorni in un luogo non caldo e buio, mescolando i peperoncini almeno una volta al giorno.
-
5
Trascorsi 5 giorni, riprendete i peperoncini e passateli in un passatuttom, quindi setacciate la salsa per eliminare anche gli ultimi residui di polpa e semi.
-
6
A questo punto aggiungete l'aceto, questo servirà a fermare la fermentazione e a dare più gusto alla salsa.
-
7
Arrivati a questo punto dovrete addensare la salsa e potrete procedere in due modi: riducendola sul fuoco alterando leggermente il sapore finale della salsa oppure aggiungendo 2-4 g di xantana per ogni litro di salsa e frullando nuovamente.
Prima di imbottigliarla fate riposare un po' la salsa.
-
8
Imbottigliate la sriracha preferibilmente in bottiglie con vetro scuro e consumatela a vostro piacimento.
Consiglio
-
Quanto tempo posso conservarla?
Puoi conservarla per due mesi almeno in una bottiglia scura.
Potrei fare mezza dose?
Certo, dimezza tutti gli ingredienti.
Sul fuoco perché si altera?
Il calore è sempre una forma di alterazione, ma questo non vuol dire che non sia buona!
Ricette su Sriracha salsa piccante
Sriracha rossa

La sriracha rossa è una salsa di origine Asiatica molto diffusa in Thailandia. Si tratta di un intingolo a base di peperoncini rossi, aglio e aceto che rende molto gustose le preparazioni di carne, a patto che ovviamente piacciano i sapori decisi e forti. Si trova molto spesso nella grande distribuzione, ma volete mettere la soddisfazione di farla in casa? Anche magari sfruttando qualche bella pianta di peperonicino che abbiamo nell'orto magari. Ecco allora non resta che leggere la ricetta e seguire il passo passo di Luca e realizzare una salsa buonissima che tutti ci chiederanno!
Se ami le salse d'accompagnamento ti invitiamo a realizzare anche la maionese vegan, una gustosa alternativa per chi non mangia le uova!
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 10 min
- Cottura 20 min
- Costo medio
- Reperibilità Alimenti media
- Note: + 3 giorni di riposo
- Peperoncini rossi Thai 400 gr
- Peperoncini Jalapeno 50 gr
- Peperoncini Habanero 50 gr
- Spicchio di aglio 3
- Zucchero di canna 3 cucchiai da tavola
- Sale 1 cucchiaio da tavola
- Acqua 200 ml
- Aceto di vino bianco 200 ml Attrezzature
- Pentola / Setaccio / Tritatutto

-
1
Per realizzare la sriracha rossa per prima cosa rimuovete il picciolo dai peperoncini dopo averli lavati, quindi tagliateli a pezzetti.
-
2
Riunite nel boccale del tritatutto i peperoncini, gli spicchi d'aglio, lo zucchero, il sale e l'acqua.
-
3
Frullate il tutto fino ad ottenere una salsa granulosa. Trasferitela in una ciotola e fatela maturare per 3 giorni.
-
4
Al termine del tempo di riposo, riprendete la sriracha e passatela con un colino facendola ricadere in un pentolino.
-
Potrei usarla anche per condire pesce o crostacei?
Assolutamente sì! Ci sta benissimo.
È necessaria la maturazione di tre giorni?
Sì in questo modo si dà la possibilità alla caspaicina di decantare per bene.
Devo usare questi peperoncini più grossi?
Sì è preferibile.
Sriracha verde

La Sriracha verde è una gustosa alternativa a quella classica e più conosciuta rossa. Si tratta di una salsa dalle origini asiatiche che viene consumata in grande quantità dalla popolazione thailandese che ben l'abbina a quasi tutti i tipi di secondi. Al giorno d'oggi è facilemente acquistabile nei negozi etnici ma Luca vi propone il tutorial per farla in casa, in modo da avere un prodotto finito davvero gradevole. Bene, allora se amate i gusti etnici non vi resta che provare a realizzare questa deliziosa salsa d'accompagnamento e sperimentarne tutti i possibili abbinamenti. Se vi piacciono inoltre i sapori piccanti vi proponiamo la ricetta della maionese piccante: ottima davvero!
- Dosi per 8 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 20 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti media
- Note: + 3 giorni di riposo
- Peperoncini verdi piccanti Thai - 400 gr
- Peperoncini Jalapeno facoltativi - 50 gr
- Peperoncini Habanero facoltativi - 50 gr
- Spicchio di aglio 3
- Zucchero di canna 3 cucchiai da tavola
- Sale 1 cucchiaio da tavola
- Acqua 200 ml
- Aceto di vino bianco 200 ml Attrezzature
- Pentola / Setaccio / Tritatutto

-
1
Quando volete realizzare la sriracha verde, rimuovete il picciolo dai peperoncini dopo averli lavati, quindi tagliateli a pezzetti.
-
2
Riunite nel boccale del tritatutto i peperoncini, gli spicchi d'aglio, lo zucchero, il sale e l'acqua.
-
5
Al termine del tempo di riposo, riprendete la sriracha e passatela con un colino facendola ricadere in un pentolino.
-
Per quanto tempo devo frullare?
Questo passaggio dipende da quanto sono teneri i peperoncini. Deve risultare una crema.
Ho le mani sensibili, devo usare i guanti?
Sì direi che è molto meglio usare delle precauzioni.
Potrei mischiare peperoncini rossi e verdi?
Sì certo!