La Sriracha è una salsa a base di peperoncini piccanti originaria della Tailandia, nello specifico quasi omonima città di Si Racha, sulla costa orientale tailandese e da qui si è diffusa in tutta l'Asia...ma non solo è arrivata anche in America e da non molto iniziamo a conoscerla anche qui in Italia.
Originariamente utilizzata come salsa per accompagnare crostacei e frutti di mare, oggi viene utilizzata davvero su qualsiasi tipo di piatto a partire dalle più normali zuppe, uova e hamburgers fino ad arrivare agli alimenti più strani come le marmellate, i lecca-lecca ed i cocktails. Provatela nel nostro panino super ad esempio!

SCOPRI LE VARIANTI: Sriracha rossa Sriracha verde ...
Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 20 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti media
- Note: 5 giorni di fermentazione
- Peperoncini rossi Thai 400 gr
- Peperoncini Jalapeno 50 gr
- Peperoncini Habanero 50 gr
- Spicchio di aglio 3
- Zucchero di canna 3 cucchiai da tavola
- Sale 1 cucchiaio da tavola
- Acqua 200 ml
- Aceto bianco 200 ml
Preparazione
-
3
Aggiungete quindi lo zucchero di canna, il sale e l'acqua. Frullate il tutto.
Se usate quantità maggiori di peperoncino, aggiungete altra acqua se il composto vi sembra ancora denso.
-
4
Trasferite il composto in una ciotola, coprite con della pellicola trasparente e lasciate fermentare per 4-5 giorni in un luogo non caldo e buio, mescolando i peperoncini almeno una volta al giorno.
-
5
Trascorsi 5 giorni, riprendete i peperoncini e passateli in un passatuttom, quindi setacciate la salsa per eliminare anche gli ultimi residui di polpa e semi.
-
6
A questo punto aggiungete l'aceto, questo servirà a fermare la fermentazione e a dare più gusto alla salsa.
-
7
Arrivati a questo punto dovrete addensare la salsa e potrete procedere in due modi: riducendola sul fuoco alterando leggermente il sapore finale della salsa oppure aggiungendo 2-4 g di xantana per ogni litro di salsa e frullando nuovamente.
Prima di imbottigliarla fate riposare un po' la salsa.
-
8
Imbottigliate la sriracha preferibilmente in bottiglie con vetro scuro e consumatela a vostro piacimento.
Consiglio
-
Quanto tempo posso conservarla?
Puoi conservarla per due mesi almeno in una bottiglia scura.
Potrei fare mezza dose?
Certo, dimezza tutti gli ingredienti.
Sul fuoco perché si altera?
Il calore è sempre una forma di alterazione, ma questo non vuol dire che non sia buona!