La stracciatella è una minestra di origine capitolina, molto famosa sulle tavole di Roma. La semplicità e la genuinità dei suoi ingredienti abbinati tra di loro a formare un connubio di sapori e aromi unici, sono il motivo per cui è così cucinata anche nel resto d'Italia. Prova altre ricette della cucina romana, come gli spaghetti alla carbonara o gli gnocchi alla romana.
Tradizionalmente servita nei giorni di festa, Natale e Pasqua compresi, la Stracciatella è una ricetta che si adatta bene anche alle serate passate in casa quando fuori infuria l'inverno più severo, prova anche tu a mangiarti un buon piatto di stracciatella in queste occasioni, ti sembrerà di rinascere! Provala anche con il nostro brodo di Cappone.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 3 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Note: 60 minuti per il brodo
- Gallina oppure pollo, manzo - 500 gr
- Carote 2
- Coste di sedano 2
- Cipolla dorata 1
- Acqua fredda 2,5 l
- Uova medie 2
- Tuorli 2
- Pecorino romano grattugiato 50 gr
- Noce moscata q.b.
- Scorza di limone non trattato q.b.
- Sale fino 2 pizzichi
- Prezzemolo tritato fresco q.b.
Ingredienti per il brodo
Ingredienti per la stracciatella
Preparazione
-
1
Lava e monda le coste di sedano, lava e pela le carote e togli la buccia alla cipolla. Metti tutto insieme in una casseruola con la gallina pulita e due litri di acqua fredda.
Accendi il fuoco e da quando arriva a bollore fai andare per almeno 2 ore, aggiusta di sale a piacimento.
-
2
Una volta pronto il brodo rimuovi la carne e gli odori con una schiumarola, quindi filtralo attraverso un colino a maglie strette in un’altra casseruola, in modo da eliminare eventuali residui e impurità.
Fai riprendere il bollore al brodo filtrato, e nel frattempo preparara la stracciatella.