theWOM
Dolci, frutta e dessert

Cookaround

/5

Strauben del Trentino

Gli strauben sono dei dolci fritti, tipici del Trentino o comunque di tutta la regione dell'Alto Adige. E' una ricetta presente da sempre nella tradizione montanara, cucinati con pochi ed economici ingredienti, è davvero alla portata di tutte le tasche e molto diffuso soprattutto durante le feste o le sagre di paese. 

Sembra che il nome di queste frittelle tipiche abbia origini tedesche, infatti straub significa fine, sottile, probabilmente il nome richiama la consistenza croccante e leggera e appunto sottile, degli strauben.

Tradizionalmente gli strauben vengono serviti spolverizzati di zucchero a velo e cosparsi di confettura, in alcune zone dell'Alto Adige vengono accompagnati da abbondanti formaggi spalmabili. 

Prima di vedere la ricetta degli strauben ti consigliamo di procurarti un imbuto o una bottiglia per crepes in modo da ottenere subito un risultato simile all'originale anche se hai poca dimestichezza in cucina. 

Strauben del Trentino

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 4 pezzi
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 25 min
  • Cottura 15 min
  • Costo medio
  • Reperibilità Alimenti molto facile

    Ingredienti per l'impasto

  • Latte 200 gr
  • Farina 00 200 gr
  • Grappa bianca o barricata - 30 gr
  • Uova medie 2
  • Burro 20 gr
  • Scorza grattugiata di limone q.b.
  • Sale 1 pizzico
  • Ingredienti per la frittura

  • Olio di semi di arachide 1 l
  • Ingredienti per decorare

  • Zucchero a velo q.b.
  • Confettura di mirtilli q.b.
  • Attrezzature

  • Carta assorbente / Ciotole / Cucchiaio / Frusta a mano / Imbuto / Pentolino

Preparazione

  • 1

    Versa il burro e la scorza grattugiata del mezzo limone in un pentolino, fai scaldare, mescolando con un cucchiaio, a fiamma bassa fino a sciogliere tutto. Unisci il latte tiepido e mescola. Tieni da parte.

    Strauben del Trentino Strauben del Trentino Strauben del Trentino Strauben del Trentino Strauben del Trentino Strauben del Trentino
  • 2

    Dividi i tuorli dagli albumi e monta questi ultimi a neve ben ferma

    Strauben del Trentino Strauben del Trentino
  • 3

    In un’altra ciotola versa i tuorli con un pizzico di sale, sbatti con una frusta a mano e inizia ad incorporare un po’ alla volta il latte alternato con la farina, continuando a mescolare. Continua ad unire liquidi e farina fino ad ottenere una pastella liscia. 

    Strauben del Trentino Strauben del Trentino Strauben del Trentino Strauben del Trentino
  • 4

    Ora aggiungi la grappa e amalgama bene sempre utilizzando la frusta a mano.

    Strauben del Trentino Strauben del Trentino
  • 5

    In ultimo incorpora gli albumi montati a neve alla pastella, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto, delicatamente per non far smontare il composto. 

    Strauben del Trentino Strauben del Trentino Strauben del Trentino Strauben del Trentino
  • 6

    In una padella di 24-26 cm versa l’olio di arachide e lascia scaldare, deve raggiungere una temperatura di 175 gradi, se non hai il termometro non preoccuparti, quando senti che inizia a diventare caldo immergi la punta di uno stecchino, se frigge, è pronto! 

    Versa la pastella nell’apposito imbuto per crepes e lascia cadere l’impasto nell’olio formando una spirale, iniziando dall’esterno fino a chiudere al centro. 

    Strauben del Trentino Strauben del Trentino Strauben del Trentino Strauben del Trentino
  • 7

    Gli strauben devono essere ben croccanti, quindi gira sul lato opposto solo quando vedi che sotto (sollevando un lato con una paletta) è ben dorato.

    Strauben del Trentino Strauben del Trentino Strauben del Trentino Strauben del Trentino
  • 8

    Scola su carta assorbente e continua a friggere gli altri strauben. Con queste dosi ne vengono 4. 

    Sistema ogni strauben sopra un piatto grande e spolvera con abbondante zucchero a velo, terminando la decorazione con la confettura di mirtilli rossi.  

    Strauben del Trentino Strauben del Trentino

Conservazione

  • Gli strauben vanno gustati caldi appena fatti, altrimenti conservali in un luogo fresco e asciutto scaldandoli poi in forno alla massima potenza per pochi minuti. Non sono adatti al microonde. 

Consiglio

  • Gli strauben devono essere croccanti, quindi fai attenzione che siano ben dorati scuri, una cottura insufficiente può rovinare il risultato finale.

    Insieme alla scorza di limone puoi unire anche una bacca di vaniglia.

    Oltre alla confettura di mirtilli rossi, puoi utilizzare quella ai frutti di bosco, ciliegia o amarena.

    Per realizzare gli strauben puoi utilizzare anche un semplice imbuto se non hai quello professionale che si apre e chiude sotto, avendo cura di essere molto veloce.

Guarda anche