Gli struffoli senza glutine sono una variante dei tradizionali dolcetti napoletani, immancabili durante le feste di Natale! La ricetta prevede gli stessi ingredienti di base con l’unica eccezione del mix di farine senza glutine, che vi restituirà un risultato leggermente più morbido rispetto alla versione classica. I pezzetti di impasto vengono prima fritti e poi ripassati nel miele, per poi essere arricchiti con frutta candita e confettini colorati… un’esplosione di colori e sapori che vi accompagnerà durante tutte le festività! Preparate gli struffoli senza glutine insieme agli struffoli tradizionali così che nessuno debba rinunciare a questa bontà.
Scopri un altro dolce regionale, molto simile agli struffoli: la cicerchiata molisana!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 15 min
- Costo basso
- Farina senza glutine 250 gr
- Zucchero 50 gr
- Burro 40 gr
- Uova medie - 2
- Vanillina 1 bustina
- Sale 2 pizzichi
- Miele grezzo 250 gr
- Rum 10 ml
- Buccia di limone grattugiata 1
- Olio di semi di arachide 500 ml
- Confettini colorati q.b.
- Frutta candita q.b.
Per friggere
Per guarnire
Preparazione
-
1
In una ciotola capiente miscelate la farina con il sale, la vanillina, il rum e la buccia grattugiata del limone.
Aggiungete poi alla farina lo zucchero e il burro fuso freddo e iniziate a mescolare in modo da creare una sabbiatura; fate un buco e aggiungete per ultime le uova al centro.
-
2
Lavorate fino ad ottenere un impasto compatto e omogeneo, piuttosto liscio e morbido.
Avvolgete l’impasto in una pellicola per alimenti e lasciate riposare per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e dividetetelo in tanti pezzi del peso di circa 80 g ognuno. S
u di una spianatoia ben infarinata, lavorate ogni singolo pezzo di impasto in modo da realizzare dei cilindri e, con l’aiuto di un coltello a lama liscia, tagliate tanti piccoli pezzi. Procedete in questo modo per tagliare tutti gli struffoli.
-
3
In un pentolino dai bordi alti scaldate l’olio di semi; quando è bollente, friggete gli struffoli pochi pezzi per volta, rigirandoli spesso con un mestolo forato, e toglieteli appena dorati.
Scolateli e metteteli su di un piatto con della carta per fritti.
-
4
Mettete il miele un tegame abbastanza ampio da poter contenere tutti gli struffoli e riscaldatelo a fiamma bassa; una volta sciolto, togliete il tegame dal fuoco e aggiungete gli struffoli, girando bene il tutto.
Trasferite gli struffoli ancora caldi su di un piatto da portata e guarnite con confettini colorati senza glutine e, a piacere, della frutta candita.
Gli struffoli più riposano e più sono buoni!