La tarte Tatin è in origine una torta di mele, anche se esistono varianti con altra frutta come pere, albicocche, ananas o, come nella nostra ricetta, con pesche!
La tarte tatin alle pesche è una torta rovesciata, si narra sia nata da un errore in cucina divenuto poi un successo riprodotto nelle cucine di tutto il mondo (ti raccontiamo la leggenda della tarte tatin in fondo alla ricetta).
La frutta tagliata ricoperta di caramello e fatta cuocere sul fondo alla tortiera dove solitamente si mette l'impasto, le regala un sapore e un aspetto unico, bellissimo e lucido, ma soprattutto goloso! Come le altre versioni della tarte tatin, anche questa torta alle pesche va servita calda o tiepida. E' ottima accompagnata con del gelato alla vaniglia o della panna montata al momento.
Segui la nostra ricetta con passo passo fotografico per gustare la tua tarte tatin alle pesche fatta in casa!
Ecco altre ricette con le pesche che dovresti provare fino a che sono di stagione:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 6 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 45 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Farina 00 250 gr
- Burro morbido 100 gr
- Acqua 50 ml
- Tuorlo d'uovo 1
- Zucchero di canna 1 cucchiaio - 10 gr
- Pesche molto sode - 700 gr
- Amaretti secchi 10
- Zucchero 150 gr
- Burro 60 gr
- Acqua 1 cucchiaio da tavola
Ingredienti per la pasta brisèe
Ingredienti per il ripieno:
Ingredienti per il caramello:
Preparazione
-
1
Metti la farina in una ciotola e forma un'infossatura al centro, aggiungi il burro tagliato a pezzi.
-
2
Unisci un poco di acqua e lo zucchero di canna, inizia a mescolare aggiungendo l'acqua solo all'occorrenza, infatti la quantità di acqua che l'impasto assorbe varia di volta in volta a seconda del tipo di farina o burro usato.
-
3
Impasta velocemente formando una palla, poi metti l’impasto così ottenuto in frigo, avvolto in pellicola trasparente, e lascia riposare per almeno 30 minuti.
-
5
Prepara il caramello: prendi un pentolino dal fondo spesso e versaci lo zucchero, aggiungi un goccio di acqua, poni il tegame sul fuoco e lascia cuocere fino al completo scioglimento dello zucchero, scuoti la pentola di tanto in tanto per mescolare.
-
6
Attendi fino a che lo zucchero avrà acquistato un bel colore brunito, a questo punto aggiungi il burro tagliato a tocchetti e mescola.
-
7
Stendi un foglio di carta forno inumidita sul fondo dello stampo e chiudilo in mezzo al bordo a cerniera (vedi foto) in questo modo eventuali fuoriuscite di liquidi si fermeranno sulla carta senza sporcare il forno. Versa il caramello nello stampo.
Disponi, sul caramello, le fette di pesca con il dorso rivolto verso il fondo dello stampo, infine ricoprile con gli amaretti sbriciolati grossolanamente.
-
8
Riprendi la pasta e disponila sopra un foglio di carta da forno leggermente infarinato. Stendi con il mattarello fino a raggiungere una dimensione un po’ più grande dello stampo. Sistema la pasta brisè sopra le pesche, ricoprendole come se fosse una coperta, schiacciala bene sui bordi con le mani. Le pesche non devono toccare i bordi della teglia. Elimina la pasta in eccesso con l’aiuto di un coltello affilato.
-
9
Scaldare il forno, statico, a 180°C e cuoci per 40-45 minuti circa, il tempo di cottura dipende dal forno. Togli il cerchio della tortiera quando la torta è ancora tiepida. Appoggia un piatto piano sulla torta e rovesciala. Stacca delicatamente il fondo della tortiera prima che la torta si raffreddi onde evitare che il caramello si indurisca.
Conservazione:
-
La tarte tatin alle pesche è buona consumata calda o tiepida, tuttavia è possibile conservarla per consumarla fredda. In frigo un paio di giorni coperta con pellicola da cucina.
Non congelare!
Lo sai che...
-
La storia della tarte tatin è affascinante e coinvolge due sorelle francesi di nome Stéphanie e Caroline Tatin. La leggenda narra che alla fine del XIX secolo, le sorelle Tatin gestivano un hotel-ristorante chiamato "l'Hôtel Tatin" nella città di Lamotte-Beuvron, nella regione della Sologne, in Francia.
Stéphanie Tatin, in particolare, era conosciuta per la sua abilità culinaria.
L'aneddoto più famoso riguardante la creazione della tarte Tatin dice che un giorno Stéphanie stava preparando una normale torta di mele per gli ospiti del suo hotel. Distratta dalle numerose mansioni da svolgere sul lavoro, Stéphanie dimenticò di mettere la pasta sfoglia nella teglia prima di mettere le mele, ma non solo, infornò la teglia con le mele che si caramellarono con il calore della cottura. Rendendosi conto dell'errore quando ormai era troppo tardi per recuperare le mele, Stéphanie le coprì con la pasta sfoglia e infornò di nuovo il tutto, tanto ormai non c'era nulla da perdere!
Dopo la cottura, girò la torta al contrario per rimuoverla dalla teglia e si accorse che la torta era diventata un delizioso capolavoro con le mele caramellate sulla parte superiore e la pasta sfoglia croccante sulla parte inferiore.
Gli ospiti dell'hotel furono entusiasti della nuova creazione culinaria e la tarte Tatin divenne rapidamente popolare. La fama della torta si diffuse attirando, per molti anni, visitatori da altre località per assaggiare il piatto speciale delle sorelle Tatin.
Oggi, la tarte Tatin è uno dei dolci più celebri della cucina francese e viene spesso servita con panna montata o gelato alla vaniglia.