Le tigelle farcite sono dei gustosi panini tipici del modenese, si preparano con una semplice pasta lievitata e poi vengono cotti nell’apposita tigelliera, una specifica piastra che cuoce l'impasto e conferisce la tipica forma di piccoli dischi. Se non disponete della tigelliera potete utilizzare una comune padella antiaderente. La ricetta tradizionale prevede lo strutto che rende le tigelle più morbide e saporite. Ottime come antipasto, le tigelle sono l'accompagnamento perfetto a taglieri di salumi e formaggi locali, ma saranno buonissime farcite con un pesto alternativo!
Venite a scoprire altre gustose ricette tipiche emiliane:

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 40 min
- Cottura 10 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Note: 2 ore di riposo
- Farina 00 250 gr
- Farina Manitoba 125 gr
- Latte intero 150 ml
- Acqua 100 ml
- Strutto 30 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 20 ml
- Lievito di birra fresco o 3 gr secco - 6 gr
- Sale fino 2 gr
- Scamorza affumicata a fette - 100 gr
- Salame 100 gr
- Prosciutto cotto 100 gr
Ingredienti per le tigelle
Ingredienti per farcire
Preparazione
-
1
Versate nella ciotola della planetaria le due farine assieme al lievito fresco sbriciolato, allo strutto ed al latte leggermente intiepidito.
-
2
Iniziate ad impastare e, non appena l’impasto comincerà a legare, unite l’acqua, l’olio ed il sale.
-
3
Continuate ad impastare energicamente fino a che l’impasto non risulterà sodo ed omogeneo. Coprite la ciotola con pellicola o con un canovaccio e lasciate lievitare per due ore.Infarinate leggermente il piano da lavoro e stendete l’impasto per le tigelle prima con le mani e poi con un mattarello.
-
5
Scaldate un filo d’olio in una padella antiaderente, e quando sarà ben caldo, adagiate le tigelle all’interno della padella.
-
6
Cuocete circa 2 minuti per lato, quando girerete le tigelle noterete che avranno preso colore sulla base. scamorza, salame o prosciutto cotto. Proseguite allo stesso modo per terminare di cuocere tutte le tigelle. Tagliate le tigelle a metà e farcitele con scamorza, salame o prosciutto cotto.
Conservazione
-
Conservate le tigelle per una settimana in un sacchetto del pane. Sconsiglio di congelarle.
Consiglio
-
Potete preparare l’impasto la sera prima e porlo in frigo a lievitare per 8 ore. Prima di stenderlo fatelo acclimatare per almeno mezz’ora, poi procedete alla preparazione delle tigelle farcite.