La torta al testo è una ricetta tipica della regione Umbria, conosciuta anche come Ciaccia o Crescia, questa ricetta è un valido e rapido sostituto del pane.
L'impasto è semplice e veloce, si prepara in pochi minuti e, farcito ancora caldo con verdure cotte, salumi, formaggi o care cotta alla brace, da via ad una delle più golose esperienze culinarie del centro Italia.
La ricetta è così tipica, antica e radicata nel territorio umbro che ogni anno, a cavallo dei mesi di Giugno e Luglio, a Pila di Perugia, si svolge la "festa della torta al testo", sagra che si ripete anche a Sant'Egidio, sempre in provincia di Perugia ma nella prima metà di Agosto.
Se non hai voglia di aspettare l'estate per poterla mangiare nei suoi bellissimi luoghi d'origine, puoi tranquillamente cucinare la torta al testo in casa. Guarda come è semplice con la nostra video ricetta passo passo!

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 4 persone
- Difficoltà molto bassa
- Preparazione 10 min
- Cottura 10 min
- Costo molto basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Farina 0 330 gr
- Acqua gassata 160 ml
- Lievito in polvere istantaneo 10 gr
- Sale fino 3 gr
- Spinaci già lessati, strizzati e passati in padella con olio e sale - 300 gr
- Salsiccia di maiale già cotte in padella - 4
- Ciotola / Forchetta / Mattarello / Testo per piadine
Ingredienti per la torta al testo
Per il ripieno
Attrezzature
Preparazione
-
1
Metti in una ciotola la farina insieme al lievito istantaneo e al sale, versa l’acqua frizzante e mescola bene.
-
2
Trasferisci sul piano di lavoro e impasta energicamente un paio di minuti, forma un palla, copri con un telo pulito o con una ciotola di vetro capovolta, e lascia riposare mezz’ora.
-
3
Riprendi l'impasto e forma una palla che andrai a stendere con un mattarello, cerca di dargli forma tonda e di non superare i 30 cm di diametro. Lo spessore deve essere di circa 2 cm.