theWOM
Dolci, frutta e dessert

Cookaround

/5

Torta di pandoro

La torta di pandoro con crema di mascarpone è una bellissima ricetta che ti permetterà di trasformare il solito pandoro in qualcosa di strepitosamente bello!

In pochi semplici passi possiamo portar in tavola un dessert che farà rimanere tutti a bocca aperta! La nostra torta di pandoro l'abbiamo pensata con un ripieno di crema di mascarpone abbinato a succulenti lamponi che fanno tanto Natale, tu potresti divertirti ad abbinare creme e frutta in un gioco sempre diverso di colori e sapori. 

Non sai che crema potrebbe essere adatta? Non preoccuparti, nel nostro ricettario delle creme natalize hai l'imbarazzo della scelta! 

Questo dolce di pandoro è ideale per chiudere la cena della vigilia o il pranzo di Natale, ma è così festoso che lo vediamo bene anche ospite d'onore al cenone di capodanno, magari ripieno di buona uva brinata come da tradizione. 

La calotta superiore può essere usata per la realizzazione di altre golose ricette, ad esempio puoi usarla in sostituzione dal pan di spagna nella zuppa inglese o dei savoiardi nel tiramisù, con un po' di fantasia è facile risparmiare e mangiare bene, fidati!

Con la torta di pandoro abbiamo risolto il dolce per le feste, ma tutto il resto? Niente paura! Abbiamo pensato di preparare questi utili ricettari per le feste, prova a dare un'occhiata e componi i tuoi menù: 

E se proprio ti vuoi superare, ecco la ricetta del panettone e del pandoro fatti in casa! 

 

Torta di pandoro

Dosi & Ingredienti

  • Dosi per 6 persone
  • Difficoltà bassa
  • Preparazione 30 min
  • Costo basso
  • Reperibilità Alimenti molto facile
  • Note: Tempo di riposo in frigorifero 3-4 ore prima di servire
  • Pandoro meno della metà -
  • Mascarpone 500 gr
  • Panna fresca liquida 250 ml
  • Zucchero a velo 125 gr
  • Marsala + 30 g per bagnare la base del pandoro - 80 gr
  • Lamponi 125 gr
  • Foglie di menta per la decorazione - q.b.

Preparazione

  • 1

    In una ciotola capiente versa il mascarpone, quindi unisci il marsala e mescola con una spatola fino al completo assorbimento. Ora aggiungi lo zucchero a velo setacciato, e amalgama tutto con una spatola.

     

    Torta di pandoro Torta di pandoro Torta di pandoro Torta di pandoro
  • 2

    In un’altra ciotola dai bordi alti versa la panna fresca liquida appena tirata fuori dal frigorifero, e montala a neve con le fruste elettriche fino a renderla ben soda. 

    Unisci la panna alla crema di mascarpone mescolando tutto delicatamente dal basso verso l’alto, così da non farla smontare.

    Riponi in frigorifero mentre termini la preparazione della ricetta. 

    Torta di pandoro Torta di pandoro Torta di pandoro Torta di pandoro
  • 3

    Taglia la base del pandoro a un po’ meno della metà, quindi adagiala sopra un piatto da portata grande e inizia a scavare la mollica estraendola con un cucchiaio, svuotando completamente il pandoro.

    Torta di pandoro Torta di pandoro Torta di pandoro Torta di pandoro
  • 4

    Ora riprendi la crema dal frigorifero e trasferiscila all’interno di un sac à poche con la bocchetta a stella, e inizia a farcire grossolanamente il pandoro. 

    Quando arrivi a 2-3 cm dal bordo, completa con uno strato di mollica di pandoro (una parte di quella che avevi tolto).

     

    Torta di pandoro Torta di pandoro Torta di pandoro Torta di pandoro
  • 5

    Bagna leggermente la superficie con il marsala, utilizzando un pennello da cucina.

    Termina la torta di pandoro realizzando tanti ciuffi con la restante crema, e decora con i lamponi e le foglioline di menta. 

    Riponi in frigorifero fino al momento di servire.

    Torta di pandoro Torta di pandoro Torta di pandoro Torta di pandoro

Conservazione

  • Conserva la torta di pandoro in frigorifero per massimo 2 giorni, coperta con pellicola alimentare trasparente.

Consiglio

  • Al posto del marsala puoi utilizzare anche il rum oppure il maraschino.

    Se non gradisci la nota alcolica, puoi impreziosire la crema con l’estratto di vaniglia, oppure caffè o cacao amaro in polvere.

    Per la decorazione scegli la frutta che preferisci tra lamponi, mirtilli, more, kiwi e clementine, e per un tocco ancor più goloso, aggiungi gocce di cioccolato o frutta secca.

Guarda anche
Cookaround

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - Via Gian Battista Vico 42 - 20123 MILANO, Italia - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata