Esistono ricette, come questa della torta di ricotta di nonna Editta, che più di altre ci sono care. Questa in particolare fa parte proprio del quadernino di ricette di nonna Editta, la mia nonna, e lei amava prepararla di tanto in tanto senza che dovesse ricordare una particolare ricorrenza o festività.
Un dolce per rifinire il pasto, un dolce semplice fatto con la tanto amata ricotta di pecora, usatissima in Toscana anche per i dolci. Provate a rifarla e avrete anche voi, nelle vostre cucine, un po' del profumo che aleggiava nella cucina della mia nonna.

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 10 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 40 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti facile
- Ricotta di pecora 500 gr
- Farina 00 1,5 cucchiai da tavola
- Zucchero 4 cucchiai da tavola
- Tuorli 4
- Albume 2
- Arance solo la scorza - 2
- Uvetta 1 presa
- Rum per ammollare l'uvetta - q.b.
- Sale 1 pizzico
Preparazione
-
2
Aggiungete, quindi, la farina setacciata, i tuorli, il pizzico di sale, l'uvetta ammollata nel Rum e ben strizzata e la scorza d'arancia. Mescolate il tutto molto bene.
-
3
Montate, quindi, gli albumi a neve e incorporateli alla pastella appena realizzata. Aggiungetene prima una piccola parte che utilizzerete per ammorbidire la pastella, mescolando, quindi, senza troppa curra, poi il resto mescolando più delicatamente dal basso verso l'alto per conservarne la leggerezza.