La torta mele e panna è un dolce tipico della stagione fredda, quando le mele sono croccanti e succose, la ricetta di questa variante della torta di mele si prepara con una base di impasto soffice arricchito con panna da montare e mele tagliate a fette. La torta di mele ha origini antiche e diffuse in Europa e soprattutto in Italia viene molto apprezzata come dolce della domenica, come dopo pasto o per una merenda golosa in compagnia. La torta mele e panna, in particolare, è perfetta per la colazione o la merenda, perché è di consistenza molto profumata e morbida. Si può servire tiepida o fredda, spolverizzata con zucchero a velo o accompagnata da una crema pasticcera o del gelato alla vaniglia.
Segui la nostra ricetta con passo passo fotografico e porta in tavola una golosa torta mele e panna fatta con le tue mani.
Se ami le ricette con le mele, ecco dei dolci che devi assolutamente provare:
- Crostata di mele alle mandorle
- Strudel alle mele con pasta frolla
- Sbriciolata di mele
- Crumble di mele e mandorle
- Frittelle di mele facili

Dosi & Ingredienti
- Dosi per 6 persone
- Difficoltà bassa
- Preparazione 15 min
- Cottura 40 min
- Costo basso
- Reperibilità Alimenti molto facile
- Mele 3
- Farina 00 250 gr
- Zucchero 150 gr
- Panna fresca da montare 200 gr
- Uova 3
- Lievito per dolci 8 gr
- Cannella in polvere 1 cucchiaio da tè
- Limone 1
- Zucchero a velo per decorazione finale - q.b.
Preparazione
-
1
Ecco come preparare una deliziosa torta mele e panna: per prima cosa lava e sbuccia le mele, togli il torsolo e affetta la polpa dello spessore di massimo 5 mm.
Metti le fettine di mele in un contenitore con il succo di mezzo limone per non farle annerire.
-
2
In una ciotola capiente, sguscia le uova e aggiungi lo zucchero. Sbatti i due ingredienti con una frusta elettrica fin quando non diventeranno chiare.
Aggiungi la scorza di mezzo limone e la cannella, infine aggiungi la panna fredda di frigorifero, versala a filo continuando a mescolare con le fruste elettriche.
Otterrai un composto molto spumoso e leggero.
-
3
A questo punto aggiungi il lievito e la farina setacciata, continua a mescolare con le fruste e, infine, aggiungi metà delle mele precedentemente tagliate, scegliendo i pezzi più piccoli o rotti.
-
4
Con un po' di burro, ungi e infarina uno stampo del diametro di 24/26 cm. Versa il composto e decora la superficie con le restanti fette di mela, la decorazione classica prevede di disporre le fettine a raggiera. Inforna la torta mele e panna a 180°C nel ripiano centrale del forno, in modalità statica per circa 40 minuti. Prima di sfornare fai la prova stecchino, ovvero infila uno stuzzicadenti al centro della torta mele e panna e se ne esce asciutto vuol dire che la torta è cotta, se lo stecchino ha dei residui di impasto attaccato, prosegui la cottura per qualche altro minuto. Quando la torta mele e panna si sarà raffreddata, spolverizzane la superficie con lo zucchero a velo e servi, tagliata a fette.
Conservazione
-
Puoi conservare la tua torta mele e panna a temperatura ambiente, meglio se chiusa ermeticamente per massimo 3 giorni. Puoi surgelare la torta di mele, anche a fette, per massimo un mese.
Consiglio
-
Se vuoi realizzare una torta ancora più saporita e sfiziosa, puoi aggiungere al composto dell'uvetta ammollata in acqua e Rum o degli amaretti sbriciolati. Se vuoi utilizzare della panna già zuccherata basterà ridurre lo zucchero a solo 50 g.